News

Le funzioni cognitive più colpite nell’ictus: movimento, attenzione e linguaggio

Le funzioni cognitive più colpite nell’ictus: movimento, attenzione e linguaggio

Funzioni cognitive: l’ictus è la terza causa di mortalità e la prima causa di disabilità nei paesi avanzati. Negli ultimi anni vi sono stati progressi significativi nel trattamento acuto dell’ictus. La maggioranza di pazienti colpita da ictus soffre di deficit di vario tipo che possono essere trattati nel periodo post-acuto solo con tecniche di neuro-riabilitazione, quali ad esempio il training delle funzioni motorie e linguistiche.

Le funzioni cognitive più colpite nell’ictus sono movimento, attenzione e linguaggio. Ma quanto serve la riabilitazione, la socialità, la motivazione?
Come intervenire contro l’apatia e il disinteresse per la vita che spesso accompagno il periodo del  “dopo ictus o trauma cranico”? Bisogna non chiudersi in se stessi e non “mollare mai”.

Teorie neurologiche correnti dicono che i deficit neurologici sono molto diversi a seconda della specifica area del cervello colpita dall’ictus, ma questa eterogeneità è stata osservata solo in casi singoli o in piccole casistiche.

Inoltre non sono chiari i fattori clinici o anatomici che predicono il miglioramento nei mesi successivi all’ictus. 
La possibilità di predire i deficit più comuni e i fattori che controllano il recupero è fondamentale per un’adeguata allocazione delle risorse, ad esempio decidere quando continuare o interrompere la riabilitazione, o per misurare in modo sensibile l’efficacia di nuovi trattamenti.

Un team di ricercatori della Washington University School of Medicine (St. Louis, Missouri, Usa) e del dipartimento di Neuroscienze dell’università di Padova ha dimostrato in uno studio pubblicato nel febbraio 2017 su Human Nature Behavior come due gruppi di deficit correlati spieghino la maggioranza delle disabilità post ictus: specificatamente, deficit del movimento e dell’attenzione, da un lato, e deficit di memoria e linguaggio, dall’altro, sembrano essere i deficit “canonici” nell’ictus.

La ricerca “Behavioral clusters and predictors of performance during recovery from stroke” dimostra come questi deficit canonici migliorano rapidamente per i primi 3 mesi in circa il 70% dei pazienti e più lentamente fino a 12 mesi. Infine, se l’ictus danneggia la sostanza bianca del cervello, ovvero quella parte sotto la corteccia che contiene le fibre nervose o cavi che vanno al midollo spinale, i deficit recuperano significativamente meno.

Lo studio, finanziato dal National Institute of Health, Bethesda, ha coinvolto un gruppo di 132 pazienti con primo ictus studiati con 44 test neuropsicologici che hanno indagato tutte le funzioni principali (movimento, linguaggio, cognizione, memoria, emozioni, ecc.) longitudinalmente per 1-2 settimane, 3 mesi e 12 mesi, e hanno misurato l’estensione e la posizione dell’ictus con risonanza magnetica nucleare strutturale.

“Questo studio mostra che dobbiamo concentrarci nel trattare congiuntamente deficit di movimento e attenzione, da un lato, e deficit di memoria e linguaggio dall’altro; che dobbiamo concentrare il massimo sforzo riabilitativo nei primi tre mesi e che pazienti con lesioni della sostanza bianca sono più a rischio di disabilità permanente”.

“Queste sono lezioni importanti per qualsiasi medico che tratta con pazienti con ictus” dice Maurizio Corbetta, direttore della Clinica neurologica dell’università di Padova e azienda ospedaliera, e senior author dell’articolo.

Sei interessato ad approfondire i temi  legati alle funzioni cognitive più colpite nell’ictus: movimento, attenzione e linguaggio?

Contatta la Dott.ssa Claudia Maggio: c.maggio@cooperativaprogettazione.it 
tel. 02.70638795 – 035.657351

Per approfondimenti:
http://www.traumacranico.net/riabilitazione-2/

riabilitazione

Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply