News

Disturbi comportamento grave cerebrolesione nei servizi per GCA

Disturbi comportamento grave cerebrolesione nei servizi per GCA

Binari separati: un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Disturbi comportamento grave cerebrolesione rappresentano una delle principali variabili cliniche che condizionano in modo decisivo la sostenibilità dei percorsi di reinserimento riabilitativo nei casi di grave cerebrolesione acquisita (GCA).

Nell’ambito del progetto Binari Separati, promosso e finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, sono attivati colloqui gratuiti di orientamento clinico rivolti al caregiver di riferimento, con l’obiettivo di condividere modalità operative personalizzate e affrontare in modo strutturato domande complesse, spesso dolorose, che emergono nella gestione quotidiana della persona assistita.

Tutti i servizi verranno erogati da personale altamente qualificato coordinato dalla Dott.ssa Claudia Maggio, psicoterapeuta e neuropsicologa con esperienza su tutto ciò che riguarda una GCA

Relazione, comportamento e neuropsicologia clinica

Nel trattamento dei disturbi del comportamento legati alla GCA, è essenziale un approccio clinico integrato, fondato su una lettura sistemica del rapporto tra soggetto e contesto. Il progetto Binari Separati adotta una metodologia evolutiva basata sulla neuropsicologia applicata, l’osservazione strutturata e l’impiego di dispositivi clinici di lettura che consentono di interpretare la disregolazione comportamentale come espressione significativa, e non solo sintomo. Disturbi comportamento grave cerebrolesione devono essere compresi in un’ottica di trasformazione terapeutica e non semplicemente contenuti: l’obiettivo è strutturare risposte cliniche in grado di prevenire l’interruzione dei percorsi di cura, rafforzando la continuità dell’intervento e il ruolo del caregiver come snodo evolutivo della relazione assistenziale.

Scarica il Volantino

Link di approfondimento

·  Linee guida SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
https://www.sinpia.eu/linee-guida/
Contiene documenti clinici e orientamenti anche per i disturbi del comportamento.

RCCS Fondazione Santa Lucia – Riabilitazione neuropsicologica e comportamentale
https://www.hsantalucia.it/attivita-riabilitative

https://www.cooperativaprogettazione.it/disturbi-comportamento-grave/

📩 info@cooperativaprogettazione.it

Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply