News

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare

Webinar gratuito giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18:00

La massima attenzione

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce definiscono l’insieme dei segnali clinicamente rilevanti che consentono un’identificazione tempestiva di alterazioni neurologiche e comportamentali in età avanzata. Il webinar si terrà giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18:00 in modalità online su piattaforma Google Meet, con iscrizione obbligatoria tramite modulo dedicato. La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di attestato. Il confronto sarà condotto da Sandro Feller, neurologo e neuroriabilitatore, e Claudia Maggio, psicoterapeuta e neuropsicologa.

I relatori affronteranno il tema della distinzione tra processi fisiologici dell’invecchiamento e segnali precoci di deterioramento, offrendo criteri clinici per interpretare modificazioni nella memoria, nei comportamenti e nelle funzioni esecutive. L’approccio sarà basato su evidenze scientifiche e sull’esperienza clinica nella diagnosi differenziale tra decadimento cognitivo e declino normale legato all’età.

Analisi dei campanelli cognitivi invecchiamento precoce

Strumenti di osservazione precoce delle variazioni cognitive e funzionali rappresentano oggi una necessità per strutturare interventi tempestivi e proporzionati al quadro clinico. Il webinar si inserisce in un programma più ampio di prevenzione finanziato da Regione Lombardia, all’interno del Fondo per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I contenuti saranno orientati alla descrizione di indicatori clinici, sintomi iniziali e criteri di invio a percorsi specialistici. Verrà approfondita anche la gestione familiare e relazionale dei primi segnali, per favorire un contesto favorevole alla diagnosi precoce. La partecipazione è indicata per operatori sanitari, caregiver, educatori professionali e figure impegnate nei percorsi di accompagnamento alla fragilità. La prospettiva è quella di un invecchiamento monitorato e assistito, dove i sintomi non siano ignorati ma gestiti attraverso un percorso scientifico e personalizzato.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
https://www.formazionesocialeclinica.it/news/
https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/prevenzione-del-decadimento-cognitivo-l%E2%80%99iniziativa

La partecipazione, gratuita, con iscrizione obbligatoria e prevede il rilascio di un attestato.

Per ulteriori dettagli e iscrizioni, visitare il sito ufficiale o contattare formazione@cooperativaprogettazione.it

In Collaborazione con l’Ambito territoriale di Seriate

Scarica il Volantino

Per iscriversi: ecco il link

Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply