RiabilitAzione offre interventi individualizzati, funzionali al reinserimento sociale e lavorativo per creare un “nuovo progetto di vita”, indispensabile in persone con disabilità acquisite.
I Nostri Servizi
Housing Sociale: nell’ambito dei progetti di reinserimento sociale e di autonomia, la casa e l’abitare sono tra le principali componenti dei percorsi di formazione all’autonomia personale.
RicreAzione si occupa di disturbi dell’apprendimento e di consulenza alla coppia, ai genitori e alle famiglie per il sostegno nel rapporto con i figli e con la scuola e consulenza sulla genitorialità.
FormAzione realizza servizi formativi innovativi che raggiungono fasce di utenza nuova e pongono come prioritari i temi che migliorano tutti gli aspetti di “attenzione all’altro”.
MediAzione propone interventi qualificati in merito alla gestione del rapporto con cittadini di lingua e cultura diversa e competenze specialistiche nel campo dell’integrazione.
I Nostri Progetti
Ultime Novità

4 Laboratori online sulle SEPARAZIONI CONFLITTUALI
Laboratorio teorico esperienziale online: SERVIZI SOCIALI E SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Il percorso, che verrà attivato con un numero minimo di 10 iscritti, verrà realizzato attraverso piattaforma Google Meet. Sono previsti 4 incontri di 4 ore. Per iscrizioni : https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/servizi-sociali-e-separazioni-conflittuali-da-marzo-a-maggio-2021/
AttentaMente: il mantenimento delle competenze cognitive ai tempi del Covid
AttentaMente: il mantenimento delle competenze cognitive ai tempi del Covid. Con il Bando Artemisia, il Comune di Bergamo con il supporto del CESVI, ha cofinanziato una iniziativa, per monitorare, mantenere e sviluppare le competenze cognitive dei cittadini di Bergamo ai tempi del Covid-19. Il Progetto offre allenamenti ed esercizi cognitivi, funzionali a mantenere attive le funzioni cognitive e le competenze...
I venerdì del Futuro: Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico: i venerdì del Futuro. Webinar formativi sui temi delle gravi cerebrolesioni acquisite dal 19 Marzo al 21 Maggio
STRATEGIE PER LO STUDIO EFFICACE
L’ incontro è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con difficoltà nello studio e/o diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento o con un scarso rendimento attribuibile a disturbi emotivo-relazionali (ansia, demotivazione, disistima, inibizione,…), professionisti, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a tale tematica. Per iscriversi: https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/strategie-per-uno-studio-efficace-05-marzo-2021/
Fiabe vs Covid 19
Per ogni bambino o bambina che ha avuto la fortuna di avere al proprio fianco genitori, nonni o insegnanti in grado di raccontare la realtà nuova con parole, metafore a loro comprensibili e da loro sostenibili, ci sono altrettanti bambini e bambine che stanno facendo i conti con un groviglio di emozioni non risolto e con un’età interrotta
Per la Giornata Internazionale della Lingua Madre una proposta per celebrare la diversità linguistica
21 febbraio 2021: Giornata Internazionale Lingua Madre. Che cosa succede alle lingue materne dei bambini che hanno una storia di migrazione famigliare? Quando entrano a scuola la loro lingua improvvisamente scompare e spesso viene chiesto loro di dimenticarla e metterla da parte per accogliere le nuove parole. Il messaggio implicito o esplicito che viene inviato attraverso queste...
Da chi ho preso i miei occhi – per la prevenzione del disagio minorile.
Tutela Dei Minori, Strategie di Cambiamento nei Servizi, DA CHI HO PRESO I MIEI OCCHI: il webinar è rivolto a tutti gli operatori che operano con i bambini e giovani, in modo particolare agli assistenti sociali, terapeuti, educatori che lavorano con minori in situazioni di disagio. SEGUICI SU LINKEDIN https://www.linkedin.com/company/progettazione-c-sociale/?viewAsMember=true
STRATEGIE PER UNO STUDIO EFFICACE – Formazione gratuita online
L’ incontro è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con difficoltà nello studio e/o diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento o con un scarso rendimento attribuibile a disturbi emotivo-relazionali (ansia, demotivazione, disistima, inibizione,…), professionisti, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a tale tematica. Per iscriversi: https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/strategie-per-uno-studio-efficace-05-marzo-2021/
Covid-19, malattie neurologiche costituiscono fattore di rischio.
Covid-19, malattie neurologiche costituiscono fattore di rischio. Lo studio pubblicato dal Journal of Neurology è stato coordinato dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università di Torino, diretta dal prof. Leonardo Lopiano. I risultati hanno un rilevante significato in termini di salute pubblica poiché indicano che pazienti affetti da patologie neurologiche, soprattutto su base vascolare o degenerativa,...