• Scopri il nostro Bilancio Sociale 2022

  • Clicca sull'immagine per saperne di più!

  • La fotografia di Progettazione che ha partecipato al concorso fotografico della prima giornata della sostenibilità di confcooperative
  • Residenza Sanitaria Disabili Valpiana
  • Stiamo cercando personale

I Nostri Servizi

RIABILITAZIONE

RiabilitAzione offre interventi individualizzati, funzionali al reinserimento sociale e lavorativo per creare un “nuovo progetto di vita”, indispensabile in persone con disabilità acquisite.

ABITAZIONE

Housing Sociale: nell’ambito dei progetti di reinserimento sociale e di autonomia, la casa e l’abitare sono tra le principali componenti dei percorsi di formazione all’autonomia personale.

RICREAZIONE

RicreAzione si occupa di disturbi dell’apprendimento e di consulenza alla coppia, ai genitori e alle famiglie per il sostegno nel rapporto con i figli e con la scuola e consulenza sulla genitorialità.

FORMAZIONE

FormAzione realizza servizi formativi innovativi che raggiungono fasce di utenza nuova e pongono come prioritari i temi che migliorano tutti gli aspetti di “attenzione all’altro”.  

MEDIAZIONE

MediAzione propone interventi qualificati in merito alla gestione del rapporto con cittadini di lingua e cultura diversa e competenze specialistiche nel campo dell’integrazione.

I Nostri Progetti

Ultime Novità

Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver

Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver

Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver. Il percorso è rivolto a tutti coloro che sono interessati al tema e in modo particolare a logopedisti, infermieri, fisioterapisti, audiologi, foniatri e geriatri. Alla luce dei rischi della disfagia e del forte impatto sulla salute del paziente e dei caregiver di riferimento, risulta necessaria...
Laboratori per Bambini dai 4 Ai 7 anni: FILASTROCCHE E GIOCHI

Laboratori per Bambini dai 4 Ai 7 anni: FILASTROCCHE E GIOCHI

Filastrocche e giochi - laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni presso la biblioteca di Pedrengo Suoni e parole per formare girotondi, ninna nanne e racconti. Durante il laboratorio i bambini costruiranno anche un gioco da port via con sé. Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ygPhmAX3AqtQQGuX7 Per informazioni: 3470206791 formazione@cooperativaprogettazione.it
ROBOX DigEducati

ROBOX DigEducati

DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. " Luogo: punto di comunità DigEducati, presso la biblioteca di Seriate via Italia, 58 Per info: 3421893421 (Giovanna, educatrice pdc Seriate) pdc.seriate@gmail.com ".
Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che...
Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone

Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone

Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone. Sempre più spesso e meritoriamente, Andrea Vianello, presidente di Alice, insiste sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa. Accade molto spesso che il paziente rimane solo, anche la è famiglia è sola non riesce ad avere le informazioni necessarie ad un buon percorso di riabilitazione. E’ molto importante quindi tracciare un...
Orientamento scolastico: cosa scegliere e quali garanzie

Orientamento scolastico: cosa scegliere e quali garanzie

Orientamento scolastico 2024: una consulenza professionale presso i Centri RicerAzione di Milano e Bergamo. La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di corrette scelte nel campo del futuro professionale. Il percorso di valutazione e orientamento scolastico si delinea in tre fasi, che analizzano le principali aree relative alle competenze dello studente.
Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Da quest'anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi. Il progetto, di durata biennale, ha propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari. Il gruppo di Includendo...
Insieme, a tavola, con la disfagia: il gruppo AMA si consolida con il Contributo della Fondazione Istituti Educativi

Insieme, a tavola, con la disfagia: il gruppo AMA si consolida con il Contributo della Fondazione Istituti Educativi

Con il contributo della Fondazione Istituti educativi Si consolida il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto disfagia: uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto. Per chi fosse interessato a partecipare o volesse avere maggiori informazioni può contattare il facilitatore Sig. Giuseppe Morosini all’indirizzo mail giuseppe.morosini@gruppoin.org