La Dislessia e gli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
In Italia, grazie alla Legge 170 del 2010 agli studenti di ogni ordine e grado è garantito il diritto di beneficiare di strumenti compensativi e misure dispensative, previa presentazione di una Certificazione valida.
In previsione dell’Esame di Stato (maturità) e dell’eventuale iscrizione all’Università, si rende necessario un aggiornamento della Certificazione DSA e del profilo funzionale.
Se negli ultimi anni si è molto parlato dei DSA nella scuola primaria e secondaria, rimane ancora poco diffusa la conoscenza delle procedure e delle caratteristiche del percorso universitario per gli studenti con un disturbo dell’apprendimento.
In passato, a causa dello scarso riconoscimento dei DSA come caratteristiche neurobiologiche compensabili con adeguate strategie e strumenti e del conseguente pregiudizio negativo sulla possibilità di affrontare una strada lunga e impegnativa come l’università, generalmente il percorso di studi dei ragazzi dislessici si concludeva al termine della scuola dell’obbligo o di quella superiore.
In seguito alla diffusione delle buone prassi didattiche e dell’inquadramento normativo della Legge 170, i dislessici hanno visto confermato il diritto allo studio e hanno visto aumentare le opportunità di raggiungere traguardi accademici, supportati dagli strumenti compensativi e dispensativi che la legge prevede per loro.
Attualmente, la normativa italiana prevede che,in ambito universitario, gli Atenei assicurino agli studenti con DSA l’accoglienza, il tutorato, la mediazione con l’organizzazione didattica e il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate. L’utilizzo degli strumenti compensativi è garantito tanto per le prove di ammissione quanto per gli esami accademici, previa presentazione di una certificazione valida redatta al massimo nei 3 anni precedenti.
In questi casi, quando gli studenti sono più grandi, o anche già maggiorenni, è più difficile trovare risposta nei servizi pubblici del territorio.
Diagnosi e presa in carico di DSA negli adulti spesso non trovano infatti una risposta rapida e professionale, in quanto i servizi diagnostici in ambito evolutivo non possono prendere in carico soggetti che hanno superato i 18 anni, mentre i servizi che effettuano diagnosi neuropsicologica nell’adulto raramente si occupano di dislessia.
Le nuove diagnosi e i rinnovi di certificazione devono seguire l’iter predisposto da Regione Lombardia ed essere svolti da Equipe autorizzate dalle ATS provinciali.
L’Equipe di Ricreazione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia, inserita nelle liste di Enti autorizzati all’emissione delle Prime Certificazioni DSA e dei Rinnovi di Profilo Funzionale valide in Lombardia, offre la possibilità di aggiornare la documentazione per le scadenze degli studenti della scuola superiore e dell’Università ) DSA Adul
– dislessia adulti
– dislessia maggiorenni
– DSA adulti
– DSA maggiorenni
Per informazioni e approfondimenti sulle Certificazione DSA adulti , chiama i Centri RicreAzione:
Sede di Milano:
Via Teodosio, 4 e Via Teodosio, 12
Tel: 02 70638795 – Mob: 346 3264837
Sede di Pedrengo (Bg):
Via GB Moroni, 6
Tel: 035 657351 – Mob: 347 6500755
o mandaci una mail: ricreazione@cooperativaprogettazione.it
Approfondisci:
http://www.centroricreazione.it/certificazione-dsa-adulti/
