Cooperativa ProgettAzione organizza per il 2025 gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai familiari di persone con grave cerebrolesione acquisita. Gli incontri mensili, sia in presenza a Pedrengo che online, offrono uno spazio per condividere esperienze e strategie di supporto. Per partecipare, contattare Giuseppe Morosini via email o telefono.
Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.
L’interazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari consente di migliorare i trattamenti per patologie neurologiche e disturbi psichiatrici.
Nella Settimana del Cervello 2025 per un’innovazione scientifica che favorisca lo sviluppo di strategie sociosanitarie avanzate e personalizzate. Il trasferimento delle conoscenze neuroscientifiche alla pratica quotidiana ottimizza l’assistenza sanitaria e riabilitativa per garantire interventi più efficaci. L’integrazione tra ricerca e servizi sociosanitari deve supportare un approccio interdisciplinare e potenziando la qualità dell’assistenza ai più fragili.
Mantenere il cervello allenato è essenziale per potenziare la memoria e l’apprendimento. Senza esercizio cognitivo, il 42% delle informazioni viene perso in poche ore e il 90% può scomparire in due mesi. Strategie come la ripetizione dilazionata e la risoluzione di problemi aiutano a rafforzare le connessioni neurali e a mantenere attive le capacità cognitive nel lungo periodo. Investire nel proprio allenamento mentale garantisce un miglioramento della memoria e una maggiore efficienza nell’acquisizione di nuove conoscenze.
La Settimana del Cervello 2025, con il tema “Direzione: Futuro”, riconosce e propone il ruolo della neuroscienza nel reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale. La riabilitazione sociale dopo lesione è essenziale per il recupero e l’autonomia delle persone con cerebrolesione acquisita. Innovazioni come la tele-riabilitazione e le attività sul territorio, offrono nuove opportunità per favorire un ritorno alla vita attiva. La collaborazione tra ricerca, sanità e servizi sociali rappresenta la chiave per costruire un futuro più inclusivo e consapevole
Il ciclo di webinar gratuiti sulla relazione d’aiuto nei servizi sociali e sanitari esplora etica, emozioni e tecniche operative. Gli incontri, condotti da esperti, si svolgono online con attestati e crediti formativi per assistenti sociali. Iscrizioni su www.formazionesocialeclinica.it.
Presso i Centri RicreAzione il logopedista per l’età evolutiva si occupa di valutare, prevenire e trattare disturbi del linguaggio nei bambini. Attraverso interventi personalizzati e multidisciplinari, promuove lo sviluppo linguistico, migliorando comunicazione, interazione sociale e qualità della vita del bambino e della famiglia.
La Settimana del Cervello 2025 è una nuova occasione per esplorare l’importanza del legame tra Neuroscienza e ambiti Sociali per affrontare sfide sempre più complesse.
Per promuovere la collaborazione interdisciplinare e l’uso delle neuroscienze per migliorare la qualità della vita, favorendo inclusione e coesione sociale.
Il progetto “La lingua dell’arte”, promosso da ProgettAzione, utilizza il patrimonio artistico locale per promuovere l’empowerment femminile e l’integrazione sociale delle donne migranti, migliorandone autonomia e partecipazione attiv
Il webinar “La relazione di cura nei servizi sociali” si terrà il 19 febbraio 2025 e affronterà le implicazioni etiche e professionali dell’aiuto. Organizzato da ProgettAzione, l’evento gratuito offre un’opportunità formativa unica per assistenti sociali e operatori sanitari, con crediti professionali riconosciuti dal CROAS Lombardia.