News

La Riforma del processo civile e nuove disposizioni dell’art. 403, su Famiglie e Minori: ultimi posti a disposizione per l’iscrizione al Corso.

La Riforma del processo civile e nuove disposizioni dell’art. 403, su Famiglie e Minori: ultimi posti a disposizione per l’iscrizione al Corso.

La Riforma del processo civile e nuove disposizioni dell’art. 403, su Famiglie e Minori: ultimi posti a disposizione per l’iscrizione al Corso rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e responsabili di comunità inoltre a dirigenti ed amministratori locali che hanno una responsabilità elevata in queste decisioni.

La riforma del processo civile e dei procedimenti in materia di famiglia e minori, disegno di legge delega già approvata dal Senato e ora all’esame della Camera (ddl atto camera n.3289) troverà una formulazione compiuta con i successivi decreti legislativi attuativi, ma prevede alcune norme immediatamente precettive, applicabili subito dopo la sua approvazione.

Settimana dei diritti Seriate: un’occasione per ricordare e promuovere la Convenzione Onu sui Dirittidell’infanzia e dell’adolescenza – CRC

Settimana dei diritti Seriate: un’occasione per ricordare e promuovere la Convenzione Onu sui Dirittidell’infanzia e dell’adolescenza – CRC

Settimana dei diritti Seriate
Il 20 Novembre, è stata la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni giorno una nuova sorpresa che aiuterà a scoprire i diritti dei bambini.https://sites.google.com/view/settimanadeidiritti/benvenuti-2021?authuser=0

Anche ProgettAzione presente alla settimana dei diritti dell’infanzia dell’adolescenza che si tiene nell’abito di Seriate ad inizio di dicembre.
Un programma articolato funzionale alla partecipazione, all’inclusione, allo stare insieme, in questo periodo complesso e dopo tanti giorni e tanti mesi di segregazione e di distanziamento.

Famiglie e minori: la Riforma del processo civile e nuove disposizioni dell’art. 403.

Famiglie e minori: la Riforma del processo civile e nuove disposizioni dell’art. 403.

FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403 – Webinar 12 gennaio 2022 ore 14:00-17:00

Il corso è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e responsabili di comunità inoltre a dirigenti ed amministratori locali che hanno una responsabilità elevata in queste decisioni.

La riforma del processo civile e dei procedimenti in materia di famiglia e minori, disegno di legge delega già approvata dal Senato e ora all’esame della Camera (ddl atto camera n.3289) troverà una formulazione compiuta con i successivi decreti legislativi attuativi, ma prevede alcune norme immediatamente precettive, applicabili subito dopo la sua approvazione.

Comportamenti e attivita’ del sistema nervoso – Incontro formativo: 17.12.2021.

Comportamenti e attivita’ del sistema nervoso – Incontro formativo: 17.12.2021.

COMPORTAMENTI E ATTIVITA’ DEL SISTEMA NERVOSO
Incontro formativo
L’Associazione Amici dei Traumatizzati Cranici, con la direzione scientifica del Dott. Francesco Strano, organizza un momento formativo aperto a tutti per il giorno 17.12.2021.
L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

L’evento, in presenza, si svolgerà presso la Sala Congressi di Marina Lepanto in Via Consiglio d’Europa, 38.

Per la partecipazione sono disponibili 48 posti con obbligo di prenotazione attraverso i canali dell’AATC.

Per seguire l’evento da remoto non è necessario iscriversi, ma sarà sufficiente collegarsi il giorno stesso al seguente link http://meet.google.com/aff-zgtv-dhz

Il disturbo specifico dell’apprendimento nell’adulto – 17.12.2021

Il disturbo specifico dell’apprendimento nell’adulto – 17.12.2021

Il disturbo specifico dell’apprendimento nell’adulto – webinar gratuito e aperto a tutti. Venerdì 17.12.2021 dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet.
I Disturbi dell’Apprendimento interessano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione.
Iscrizione al seguente link: https://forms.gle/f8NzWzBsNPyzHBdQ6

Residenzialità autonoma e cerebrolesione acquisita: l’importanza delle reti a sostegno.

Residenzialità autonoma e cerebrolesione acquisita: l’importanza delle reti a sostegno.

23 mini-appartamenti a disposizione, tutti accessibili, tutti a canoni calmierati, tutti di proprietà della Cooperativa.
Sono questi gli spazi a disposizione per la Residenzialità autonoma per le GCA. Housing: ovvero la residenzialità protetta per affrontare la parte finale della filiera della riabilitazione.
L’autonomia personale e sociale di chi ha subito una cerebrolesione da ictus, trauma cranico o anossia, passa, anche, da qui.

Confcooperiamo 2030: il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs). ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico

Confcooperiamo 2030: il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs). ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico

Confcooperiamo 2030 per il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs).
Categoria Salute e Benessere.
ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico sulla Sostenibilità Cooperativa. Nella manifestazione tenutasi a Roma il 3 Novembre hanno ritirato il Premio, Stella Cortinivis e Sergio Cortinovis.

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021
DI CHI È IL TRAUMA CRANICO? Riflessione sociologico/sanitaria su come l’evento trauma genera conseguenze nella vita del singolo, delle famiglie e per la comunità
Presso l’auditorium della “Assistenza Pubblica Parma ODV” in Viale Gorizia 2/a in Parma in modalità mista con collegamento da remoto.
Sarà possibile seguire l’evento su Zoom:
https://zoom.us/j/97857178550?pwd=eTZjSk1KMEpyRS9kckNnZjBROFV3QT09