Allarme adolescenti e giornata della salute mentale. Il 10 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della salute mentale, l’allarme è l’incremento massiccio dei casi di depressione soprattutto fra i più giovani, adolescenti e pre-adolescenti. 10 ottobre: giornata mondiale della…
Il bambino è disattento e iperattivo? Non diamo nulla per scontato, il tema va approfondito perché spesso dietro disattenzione e iperattività c’è una vera e propria sindrome. Ecco dove rivolgersi a Bergamo. I sintomi chiave di questa condizione di malessere…
Riceviamo e volentieri segnaliamo, un importante approfondimento sulla Legge 24/17 (c.d. legge Gelli) relativa ai criteri di Responsabilità professionale e dell’incidenza sull’esercizio e nella gestione sociosanitaria delle cronicità. Un approfondimento su una Riforma che condiziona profondamente sull’operatività quotidiana e impone…
Alzheimer e stile di vita: seguire uno stile di vita sano aiuta a prevenire le malattie neurodegenerative e vivere meglio. Seguire uno stile di vita sano per prevenire l’Alzheimer. Serve ripeterlo, perché sono dimostrati in modo incontrovertibile i grandi vantaggi…
Cerebrolesione acquisita: il laboratorio artistico “falsi d’autore” per stimolare la creatività attraverso la reinterpretazione di celebri opere d’arte. “Falsi d’autore”: anche questo è un passaggio nel percorso di reinserimento sociale. La strada della riabilitazione dopo una Cerebrolesione acquisita, dovuta a…
Prestazioni fisioterapiche: una interessante opportunità prevista dal piano dalla Mutua Cooperazione Salute all’interno di un progetto che prevede prestazioni diffuse a disposizione dei dipendenti di cooperative sociali che svolgono mansioni assistenziali, con interessanti sconti sulle prestazioni. La Cooperativa Progettazione, presso…
Primi sintomi dell’Alzheimer: semplici linee guida che possono aiutare a prevenire la devastante e mortale malattia di Alzheimer. Prevenzione e attenzioni ai primi sintomi dell’Alzheimer. La malattia di Alzheimer è una di quelle patologie di cui tutti abbiamo sentito parlare…
Cosa fare dopo un Ictus? Cosa faccio alla dimissione ospedaliera? Con le iniziative di riabilitazione ictus a Milano, posso ricostruire una vita “normale”? Come ricostruisco una vita “normale”? Continuo la riabilitazione? Il momento cruciale nel percorso del paziente alla dimissione…
Tra le tecniche riabilitative dei Centri di ProgettAzione i Laboratori Video-Cognitivi sono fondamentali per sviluppare l’attenzione, velocizzare i tempi di reazione i tempi e focus attentivo in presenza di distrattori ambientali di vario tipo. La strada della riabilitazione post trauma,…
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. La CAA usufruisce di tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o…