News

Gruppo di gioco per allenare i prerequisiti scolastici, per i bimbi che frequentano l’ultimo anno della scuola d’infanzia

Gruppo di gioco per allenare i prerequisiti scolastici, per i bimbi che frequentano l’ultimo anno della scuola d’infanzia

Per promuovere le abilità di ascoltare e operare con i suoni del linguaggio. Quattro pomeriggi per riconoscere i segni scritti orientati, impugnare la penna in modo funzionale, attraverso giochi mirati che valorizzano l’autostima del bambino e la sua naturale spinta alla…

Sono aperte le iscrizioni al Corso: CONOSCERE LA PROPRIA VOCE

Sono aperte le iscrizioni al Corso: CONOSCERE LA PROPRIA VOCE

Capita spesso di avere abbassamenti di voce, sensazione di forzatura in gola, affaticamento mentre si parla. La voce deve lavorare, ma non è libera? Attraverso l’ascolto profondo del corpo e con alcuni semplici esercizi il rapporto con la propria voce…

È nato a Milano il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per familiari di persone con disabilità acquisita

È nato a Milano il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per familiari di persone con disabilità acquisita

Mercoledì 20 maggio presso la sede milanese della Cooperativa  in via Teodosio, 4, ha preso il via il primo incontro di presentazione del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per familiari di persone con disabilità acquisita (AMA). Sul sito le date…

La responsabilità giuridica, professionale ed etica degli operatori sociali: gli atti del Convegno.

La responsabilità giuridica, professionale ed etica degli operatori sociali: gli atti del Convegno.

Tema fondamentale del seminario tenutosi a Milano presso la sede della di via Tortona 37, nel febbraio 2015 è stato la responsabilità giuridica, professionale ed etica degli operatori sociali. Il corso ha visto il contributo del relatore Gabriele Scotti, il…

Imprenditoria sociale: dalla necessità di efficienza e di innovazione, al sottolineare le capacità e le risorse utilizzate per il bene di tutti

Imprenditoria sociale: dalla necessità di efficienza e di innovazione, al sottolineare le capacità e le risorse utilizzate per il bene di tutti

È importante rimarcare la necessità di efficienza e di innovazione nel settore non-profit, sia per iniziare davvero a fare un cambiamento significativo nella nostra capacità di affrontare molti dei nostri più grandi problemi sociali, sia per mettere le nostre competenze…

5×1000 per la ricerca sugli ausili per la disabilità cognitiva

5×1000 per la ricerca sugli ausili per la disabilità cognitiva

Come ogni anno, di questo periodo riparte la campagna per il contributo 5×1000. I fondi di quest’anno andranno alla ricerca: si, anche una micro-realtà come Progettazione può fare ricerca. Ricerca e sviluppo sulle nuove tecnologie e sugli ausili per la…

Un “tutor dell’apprendimento” a casa per supportare DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ma anche per conciliare i tempi di lavoro e di vita della famiglia

Un “tutor dell’apprendimento” a casa per supportare DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ma anche per conciliare i tempi di lavoro e di vita della famiglia

Il “tutor a domicilio” è un servizio nuovo. Un supporto in più per lo studente, che può affrontare DSA e apprendimenti a casa, con sostegni specifici forniti da personale specializzato.  Ma vuole anche essere una nuova forma di supporto alla…

Fotografia e Lesione Cerebrale Acquista da Trauma Cranico o Ictus e Anossie: una mostra fotografica presso i locali dell’Azienda Sanitaria Locale di Bergamo

Fotografia e Lesione Cerebrale Acquista da Trauma Cranico o Ictus e Anossie: una mostra fotografica presso i locali dell’Azienda Sanitaria Locale di Bergamo

Sono in mostra all’ASL di Bergamo dal 18 Maggio,  11 scatti realizzati nel Laboratorio di fotografia del Centro di Riabilitazione Sociale di Pedrengo, sul tema del ricordo. Gli autori, tutte persone con Cerebrolesione Acquisita che seguono percorsi di reinserimento sociale,…

La tutela della donna maltrattata tutela anche il figlio: gli atti del seminario formativo di Milano  “SEPARARSI SENZA PAURA” del 18 marzo 2015

La tutela della donna maltrattata tutela anche il figlio: gli atti del seminario formativo di Milano “SEPARARSI SENZA PAURA” del 18 marzo 2015

Sono stimate in 6 milioni 743 mila le donne da 16 a 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della vita (il 31,9% della classe di età considerata). Il 14,3% delle donne con un rapporto di coppia…

Co-Progettazione col territorio e costruzione di reti.  La Cooperativa Progettazione si pone come soggetto, capofila o partner, per progettualità su temi sociali, di sviluppo del welfare, di innovazione sociale, educativi e formativi e di sviluppo di reti

Co-Progettazione col territorio e costruzione di reti. La Cooperativa Progettazione si pone come soggetto, capofila o partner, per progettualità su temi sociali, di sviluppo del welfare, di innovazione sociale, educativi e formativi e di sviluppo di reti

Le esperienze di CO-Progettazione che vanno moltiplicandosi negli ultimi tempi, sono oggi sollecitate a sviluppare riflessioni e valutazioni sul nuovo modello di relazione pubblico-privato che lo strumento della CO-Progettazione porta con sé. Per qualsiasi tipo di progettazione e CO-Progettazione sociale,…