Disabilità congenita e acquisita: strade diverse per la riabilitazione

Approcci diversi
Disabilità congenita e acquisita: la riabilitazione cognitiva a confronto
La riabilitazione cognitiva rivolta a persone con disabilità congenite — ovvero presenti fin dalla nascita — e quella pensata per chi ha acquisito una disabilità, ad esempio a seguito di un ictus, si differenziano profondamente per obiettivi, approcci terapeutici e considerazioni di tipo neurologico. Sebbene entrambe le forme di riabilitazione mirino a migliorare la qualità della vita e le funzioni cognitive del soggetto, i percorsi seguiti sono necessariamente diversi.
Riabilitazione cognitiva nelle disabilità congenite
Nel caso delle disabilità congenite, l’intervento riabilitativo si concentra principalmente sullo sviluppo delle abilità cognitive, molte delle quali potrebbero non essersi formate in modo completo o adeguato. L’obiettivo non è tanto il recupero di funzioni perse, quanto la promozione dell’acquisizione e del potenziamento di capacità che non si sono sviluppate naturalmente.
Questi interventi hanno spesso un orizzonte temporale di lungo termine: iniziano nei primi anni di vita e accompagnano il soggetto attraverso le varie fasi dello sviluppo, dall’infanzia fino all’età adulta. La continuità è fondamentale per adattare il percorso riabilitativo alle mutevoli esigenze cognitive, scolastiche e sociali che emergono nel corso della crescita.
Un altro aspetto centrale di questo tipo di riabilitazione è l’adattamento alle sfide quotidiane. La terapia mira a fornire strumenti pratici per affrontare le difficoltà nella vita di tutti i giorni, come l’interazione sociale, la risoluzione dei problemi e l’apprendimento di strategie compensative. Nel contesto scolastico, per i bambini con disabilità congenite si ricorre frequentemente a Piani Educativi Individualizzati (PEI o IEP). Questi strumenti personalizzati permettono di strutturare percorsi educativi che rispondano in modo specifico alle necessità cognitive ed evolutive del bambino, favorendo un apprendimento efficace e inclusivo.
Riabilitazione cognitiva nelle disabilità acquisite
Quando la disabilità è acquisita — come nel caso di un ictus, di un trauma cranico o di una malattia neurodegenerativa — la riabilitazione cognitiva ha come obiettivo principale il recupero delle funzioni perse o il potenziamento delle capacità residue. In questi casi, le abilità cognitive erano già presenti e sviluppate prima dell’evento lesivo, quindi l’intervento si concentra sul ripristino, per quanto possibile, delle funzioni compromesse.
Il percorso riabilitativo si struttura solitamente in modo intensivo e mirato, a partire dalla fase subacuta dell’evento (come l’ictus) e si basa su una valutazione approfondita dei deficit specifici. I metodi utilizzati comprendono esercizi per stimolare l’attenzione, la memoria, il linguaggio e le funzioni esecutive, talvolta affiancati da tecnologie assistive e software riabilitativi.
Un aspetto cruciale di questo tipo di intervento è l’approccio neuropsicologico personalizzato, che tiene conto del tipo e della sede della lesione cerebrale. La plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi, gioca un ruolo centrale nel processo di riabilitazione. I terapeuti lavorano per stimolare nuove connessioni neurali e per favorire strategie di compensazione. Inoltre, la riabilitazione per disabilità acquisite pone grande enfasi sul reinserimento nella vita quotidiana, lavorativa e sociale. L’obiettivo è aiutare il paziente a riacquistare la massima autonomia possibile, anche attraverso l’apprendimento di nuove modalità per svolgere compiti abituali o l’adozione di strumenti compensativi.
Per informazioni:
info@cooperativaprogettazione.it
Strutture di Bergamo
Sede Centrale: Via Giovanbattista Moroni, 6 – 24066 Pedrengo – Tel 035.657351
Sede Residenza Sanitaria Disabili : Via Europa, 20 – 24017 Serina – Tel. 0345.65185
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
http://www.traumacranico.net
https://gam-medical.com/disturbi/disabilita-intellettiva/
https://www.anffas.net/it/disabilita-intellettive-e-disturbi-dello-spettro-autistico/le-principali-cause/disabilita-intellettive/
https://www.cooperativaprogettazione.it/disabilita-cognitiva-congenita-e-acquisita/
This Post Has 0 Comments