News

Mostra “Divine Creature”: in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Mostra “Divine Creature”: in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Mostra Divine Creature: un’occasione per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” che ricorre il 3 Dicembre.
ProgettAzione nell’ambito delle manifestazioni internazionali sul tema, raccoglie l’invito dell’Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità della Diocesi di Bergamo.
Dal 1 Dicembre 2023 alle ore 17.00 presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, sino al 21 gennaio 2024.

Partecipazione al seminario “Oggi per domani.”

Partecipazione al seminario “Oggi per domani.”

Oggi per domani: seminario organizzato dalla cooperativa Accaparlante di Bologna, il nostro contributo all’evento organizzato dalla cooperativa Accaparlante di Bologna, con la quale collaboriamo attraverso il circuito Immaginabili risorse legato al Gruppo sociale provinciale disabilità della provincia di Bergamo.
Il tema dell’incontro riguarda la relazione con le famiglie di persone con disabilità acquisita e ruolo della famiglia sul tema dell’autonomia personale.
Alle ore 10 del 4 dicembre

I servizi Post-ospedalieri dopo un Ictus, una lesione cerebrale o un’anossia: le strade per il rientro sociale

I servizi Post-ospedalieri dopo un Ictus, una lesione cerebrale o un’anossia: le strade per il rientro sociale

È essenziale riconoscere che la strada al rientro sociale è unica, personalizzata e diversa da persona a persona. La riabilitazione post ospedaliera appropriata, il supporto emotivo e l’attenzione alla massimizzazione delle capacità funzionali dell’individuo possono tutti contribuire a un ritorno sociale più positivo ea una migliore qualità della vita dopo una lesione cerebrale.

DigEducati: attività a novembre per la sicurezza online e un pianeta migliore

DigEducati: attività a novembre per la sicurezza online e un pianeta migliore

DigEducati: attività a novembre, dalla sicurezza online all’ecologia.
Presso la biblioteca di Seriate attività per bambini delle elementari e ragazzi delle medie: dalla sicurezza informatica alla cura per il Pianeta Terra. Il progetto DigEducati per il triennio 2021-2024 promuove attività per incrementare le competenze digitali di bambini e ragazzi tra 6 e 13 anni e dei loro adulti di riferimento, selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e da Fondazione Cariplo.

Spese mediche e di assistenza alla disabilità: ecco cosa cambia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità: ecco cosa cambia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità
L’Agenzia della Entrate ha pubblicato la nuova guida sulle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie per le persone con disabilità: dall’assistenza medica alla terapia occupazionale.
Tracciate anche le linee guida per la deducibilità delle attività di recupero per le persone disabili come la musicoterapia o l’ippoterapia.

Grammatica di un’Assistente Sociale

Grammatica di un’Assistente Sociale

Grammatica di un’Assistente Sociale: il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l’importanza dell’incontro con le persone. Margherita Gallina si racconta.

Legge n. 112 del 2016, “dopo di noi”

Legge n. 112 del 2016, “dopo di noi”

Legge n. 112 del 2016, “dopo di noi”
Nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare.
E’ un aiuto per il periodo di vita delle persone con disabilità gravi, successivo alla scomparsa dei genitori.
Le famiglie con persone in stato di grave disabilità, hanno la possibilità di utilizzare il trust come strumento di tutela del patrimonio dopo la morte dei genitori.

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
20 ottobre 2023 – Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9
Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Prosegue la raccolta di donazioni per l’attivazione del Progetto

Prosegue la raccolta di donazioni per l’attivazione del Progetto

La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali.
“Guardarsi allo specchio”: per favorire la ricostruzione della propria storia personale, per individuarne gli specifici punti di forza, per rafforzare la propria sfera emotivo e psicologica.
AIUTACI A RACCOGLIERE DONAZIONI!