Webinar Pianificazione delle cure nel fine vita
La Federazione Nazionale Associazione Trauma Cranico (FNATC) in collaborazione con la Cooperativa Progettazione organizza un webinar formativo dal tema “Pianificazione delle cure nel fine vita” il 14 maggio 2022 dalle 9:30 alle 11:30.
La pianificazione condivisa delle cure deve essere partecipata tra curante e curato per dare la possibilità individuale di prendere decisioni consapevoli riguardo alle questioni personali nel rispetto del principio di autonomia.
La svolta delle cure si ha dal momento in cui si identifica la capacità della persona di prendere decisioni in ordine alla propria esistenza.
Le guerre spiegate ai bambini.
In questi giorni nei notiziari in TV e sui social media si sta parlando della crisi tra Ucraina e Russia, bambini e bambine sentono parlare di ciò che sta accadendo e sono esposti a diverse immagini di guerra.
Parlare della guerra con i bambini non è facile, anche gli adulti possono trovarsi in difficoltà, la cosa importante è raccogliere le domande e i dubbi dei nostri figli, arginare la paura e riflettere insieme su cosa possiamo fare per essere portatori di Pace.
Quest’anno il 5×100 che verrà raccolto sarà destinato a sostenere la possibilità di vivere in autonomia.
Servono appartamenti dedicati, arredi adeguati a supportare le disabilità della persona, la domotica e un poco di assistenza. Ma il risultato è poter uscire dalla struttura residenziale, riprendere la “vita” autonoma, riprendere contatti e attività. Guarda la nostra pagina sulle residenze sociali
https://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/housing-sociale/
Il ruolo dell’assistente sociale nella rete dei servizi del territorio, webinar del 13 aprile.
L’azione dell’assistente sociale comprende l’ascolto e l’accoglienza delle istanze delle persone in difficoltà, al fine di orientarle verso la soluzione migliore per le loro esigenze.
Obiettivo del webinar è mettere a fuoco alcune tematiche in evoluzione sulle quali è necessario un costante aggiornamento per i professionisti dell’area socio-sanitaria con particolare riferimento alle assistenti sociali che operano sul territorio affrontando quotidianamente tematiche sempre più complesse.
A Collemaggio in provincia dell’Aquila l’ASL ha attivato un ambulatorio di neuropsicologia dedicato alle demenze, al Parkinson e alle cerebrolesioni congenite o acquisite.
L’ambulatorio di neuropsicologia per le cerebrolesioni e le demenze è a beneficio di pazienti con lesioni cerebrali, congenite e acquisite (ictus o emorragie) o con demenze e Parkinson.
E’ un nuovo servizio, che garantisce valutazioni neuropsicologiche per pazienti con lesioni cerebrali congenite, acquisite o affetti da demenze.
Bergamo riprende la crescita
La città di Bergamo, nonostante il naturale processo di invecchiamento della popolazione, ricomincia a crescere, con i nuovi nati il segnale è positivo, si torna sopra i 121 mila abitanti
Una città che riprende timidamente la sua crescita dopo la parentesi 2020, nella quale i nati fanno segnare un segno positivo all’anno precedente, ma che continua il proprio processo di invecchiamento: è questo, in estrema sintesi, il quadro demografico di Bergamo al 31 dicembre 2021 che emerge dai dati diffusi dagli uffici del Comune di Bergamo e che nei prossimi giorni saranno pubblicazioni sul portale BergamoInCifre.
Settimana del cervello 22. La 27a campagna annuale della Brain Awareness Week: dal 14 al 20 marzo!
In questa settimana si fondono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative, organizzazioni di servizio e scuole, per una celebrazione del cervello delle persone di tutte le età.
ProgettAzione, come partner della Brain Awareness Week, prosegue l’attività di informazione e di condivisione delle meraviglie del cervello e dell’impatto che la cura e l’allenamento del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.
Disabilità e domotica: l’autonomia abitativa è indispensabile per la salute psicologica delle persone con disabilità. Grazie alla domotica è possibile realizzare un’abitazione su misura, con nuovi ausili per persone affette da handicap e per coloro che soffrono di malattie neurodegenerative o traumatiche.
Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare.
Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie alla domotica.
Carlo aveva 23 anni quando si ripresentò ai medici in cerca di risposte. Era un anno dopo un terribile incidente d’auto in una gelida notte d’inverno e il suo veicolo era scivolato fuori strada, ha colpito un albero e lo ha lasciato intrappolato e solo. Carlo era sveglio ma confuso all’arrivo dei soccorritori e un po’ disorientato nel pronto-soccorso dell’ospedale.
Immediatamente dopo l’incidente, una tomografia …..
Ausili e strumenti tecnologici DSA.
Regione Lombardia. Anche per il 2022 è stata rifinanziata la misura “Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati”.
www.bandi.regione.lombardia.it attendendosi alle nuove modalità di accesso (con SPID, CNS o CIE).