News

Fondazione di Comunità MILANO finanzia attività di “riabilitazione e aiuto alla risocializzazione”, dopo e durante i periodi di isolamento sociale.

Fondazione di Comunità MILANO finanzia attività di “riabilitazione e aiuto alla risocializzazione”, dopo e durante i periodi di isolamento sociale.

Fondazione di Comunità MILANO finanzia una serie di attività legate a “riabilitazione e aiuto alla risocializzazione”, dopo i periodi di isolamento sociale.
È possibile usufruire a prezzi contenuti (grazie al finanziamento della Fondazione), di palestre per la mente anche online e percorsi di stimolazione delle funzioni cognitive, dedicati alla socializzazione, di logopedia e di supporto psicologico on line.
Tel. 035 657351 Whatsapp 3463264837
e-mail: postcovid@cooperativaprogettazione.it

Edilizia residenziale sociale: finanziamenti a fondo perduto dalla Regione Lombardia per il recupero e la destinazione a servizi abitativi sociali del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato

Edilizia residenziale sociale: finanziamenti a fondo perduto dalla Regione Lombardia per il recupero e la destinazione a servizi abitativi sociali del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato

La Regione Lombardia finanzia, a fondo perduto, il recupero e la destinazione a servizi abitativi sociali del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato. La procedura è aperta dal 5 ottobre e riguarda la manifestazione di interesse per la realizzazione di programmi innovativi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e privato da destinarsi al “sociale”.

Covid e disturbi psichiatrici

Covid e disturbi psichiatrici

Covid e disturbi psichici
I sintomi di un disagio psichico provocati dal Coronavirus sono: ansia, disturbi del sonno, vere e proprie forme di depressione. Le raccomandazioni sull’approccio farmacologico e non farmacologico sono state redatte con il supporto dei ricercatori della sezione di Psichiatria dell’Università di Verona

Amministratore di sostegno e Dopo di noi – Webinar Giovedì 5 Novembre 2020

Amministratore di sostegno e Dopo di noi – Webinar Giovedì 5 Novembre 2020

Amministratore di sostegno e il dopo di noi- Giovedì 5 novembre 2020 Webinar formativo.
L’amministrazione di sostegno è un istituto giuridico previsto per rappresentare legalmente una persona che, a causa di una infermità o di una menomazione psicofisica, non ha la capacità di curare se stessa ed amministrare i propri beni.

Per iscrizioni :
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/lamministratore-di-sostegno-e-il-dopo-di-noi/

Ad Majora: è un presidio solidale il nuovo bar di via Angelo Maj 30, a Bergamo.

Ad Majora: è un presidio solidale il nuovo bar di via Angelo Maj 30, a Bergamo.

Ad Majora: il nuovo bar di via Angelo Maj è un nuovo tassello delle opportunità che il Gruppo In mette a disposizione per il reinserimento sociale.
Oltre all’attività di ristorazione, una peculiarità del negozio è di essere un presidio per la vendita dei ravioli e della pasta fresca della Cooperativa Contatto. Un punto vendita di prodotti del territorio, realizzati nel Raviolificio di Serina, con prodotti biologici e a km 0.

Danni Covid al cervello. Sempre più studi parlano della capacità che il virus ha di minacciare il sistema nervoso

Danni Covid al cervello. Sempre più studi parlano della capacità che il virus ha di minacciare il sistema nervoso

Danni Covid al cervello. Sempre più studi parlano della capacità che il virus ha di minacciare il sistema nervoso. Si sottolinea come resta sempre importante tenere monitorato il proprio sistema neuro cognitivo e rivolgersi a strutture specializzate nel momento in cui compaiono sintomi riguardanti le funzioni cognitive.
Ricordiamo i servizi attivi presso e strutture di ProgettAzione. Tutte iniziative a carattere socio sanitario spesso finanziate da importanti fondazioni lombarde.

#NOI RESTIAMO INSIEME La forza dell’interdipendenza per rinascere con Domenico Barrilà

#NOI RESTIAMO INSIEME La forza dell’interdipendenza per rinascere con Domenico Barrilà

#NOI RESTIAMO INSIEME La forza dell’interdipendenza per rinascere con Domenico Barrilà – Seminario: 29 ottobre giovedì 10 alle 12

Tutto è iniziato millenni fa, quando l’uomo, diventato cacciatore, ha avuto bisogno dell’aiuto dei suoi simili per poter prevalere sugli animali feroci. E tuttavia questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica

Riabilitazione post Covid 19 – Sostenuti dalla Fondazione di Comunità Milano città, sud-ovest, sud-est, Martesana e dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Riabilitazione post Covid 19 – Sostenuti dalla Fondazione di Comunità Milano città, sud-ovest, sud-est, Martesana e dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Riabilitazione post Covid 19: la pandemia sta lasciando conseguenze non trascurabili per circa metà dei pazienti lombardi, che non si sono del tutto ripresi dopo la malattia.

Per questo due Fondazioni lombarde, hanno finanziato iniziative alla cooperativa Progettazione per intervenire, fuori dalle strutture sanitarie, sugli esiti delle malattie.
Interventi realizzati da professionisti accreditati, a prezzi ridotti.
Si di valutazione e riabilitazione neuropsicologica e logopedica ai quali si aggiungono interventi di sostegno psicologico e visite neurologiche.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 035 657351 – email: postcovid@cooperativaprogettazione.it

Neuroscienze e Sociale: un binomio da scoprire.

Neuroscienze e Sociale: un binomio da scoprire.

Neuroscienze e sociale. L’applicazione delle neuroscienze ai temi dell’inclusione sociale è un processo complesso.
Due materie tanto distanti, quanto poco contigue sono le professionalità degli operatori e dei professionisti specializzati in questi argomenti.
Ma l’innovazione in campo sociale merita un’accelerazione. Noi riteniamo che le Neuroscienze applicate al Sociale possano essere una via percorribile.