News

Programmi di potenziamento cognitivo: WSN4Life di ProgettAzione, un software specifico utilizzabile a distanza

Programmi di potenziamento cognitivo: WSN4Life di ProgettAzione, un software specifico utilizzabile a distanza

Programmi di potenziamento cognitivo a disposizione per persone reduci da Cerebrolesione, ossia un danno cerebrale, di origine traumatica o di altra natura (Vascolare- emorragiche; Anossica; Infettiva). WSN4Life di ProgettAzione è un programma specifico utilizzabile a distanza. Scarica la Demo gratuita.
https://www.cooperativaprogettazione.it/programma-di-stimolazione-cognitiva/

Hai avuto il Covid-19? Ecco come superare le conseguenze che la pandemia ha lasciato a chi ne è stato colpito.

Hai avuto il Covid-19? Ecco come superare le conseguenze che la pandemia ha lasciato a chi ne è stato colpito.

Una linea dedicata: postcovid@cooperativaprogettazione.it
Una dura battaglia vinta. La dura battaglia contro il Coronavirus ha lasciato strascichi più o meno importanti a chi ne è uscito vittorioso.
Ma per qualcuno servono ancora cure per poter recuperare la piena funzionalità non solo motoria, ma anche cognitiva, nella deglutizione e del linguaggio.
Valutazioni e riabilitazioni neuropsicologiche e logopediche, visite neurologiche e sostegno psicologico; tutti interventi realizzati da personale specialistico presso le sedi operative di ProgettAzione (Pedrengo e Serina).

Il Gruppo IN a Bergamo TG

Il Gruppo IN a Bergamo TG

Gruppo IN su Bergamo tg. In prima serata una presentazione del gruppo, della presenza e delle attività al tempo della pandemia.
Il video sul canale You Tube della Cooperativa
Bergamo TG

I disturbi psichici: quanti sono collegati all’abuso di droghe o di alcol?

I disturbi psichici: quanti sono collegati all’abuso di droghe o di alcol?

Tanti giovani che ogni anno finiscono in pronto soccorso per disturbi collegati all’abuso di droghe o di alcol, superata la fase acuta eludono le cure successive.
La relazione europea del 2018/19 sull’uso di droghe, basata sulle informazioni fornite all’EMCDDA dagli Stati membri dell’UE, evidenzia come l’Europa sembri attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di sostanze psicotrope.
I dati disponibili suggeriscono che la disponibilità di stupefacenti è sempre più elevata e in alcune aree persino in aumento

Housing Sociale Valle Brembana: 8 nuovi appartamenti per progetti di residenzialità autonoma

Housing Sociale Valle Brembana: 8 nuovi appartamenti per progetti di residenzialità autonoma

per progetti di Housing Sociale.
Iniziativa non nuova in Val Brembana se si pensa il Gruppo IN ha inaugurato negli ultime mesi anche i sei appartamenti a Costa Serina.
I nuovi appartamenti sono in via Dante Alighieri, e si sommano a quelli già presenti in paese,.

Una ulteriore possibilità per un numero maggiore di persone in situazione di svantaggio e/o disabili di potersi sperimentare in relazione all’autonomia abitativa.
https://youtu.be/HWOUpwEyT3k

Covid e bambini: quali ripercussioni?

Covid e bambini: quali ripercussioni?

Covid e bambini: l’isolamento e la chiusura in casa, il cambio delle abitudini e dello stile di vita è fonte di grande disagio e stress. Queste difficoltà sono diverse in base all’età e al livello di capacità cognitive: pensiamo ai tanti bambini con disabilità intellettiva o con autismo, che non riescono bene a comprendere ed elaborare cosa è questo virus cattivo di cui sentono parlare, perché la loro vita cambia, cosa li aspetta in futuro.

I 5 Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

I 5 Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

5×1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS – Codice fiscale: 02689050165.
Il sociale è molto più presente nella quotidianità di quanto ci rendiamo conto: pre-nascita, nidi, dopo scuola, orientamenti scolastici, agenzie per il lavoro, disabilità, svantaggio e tutto il mondo degli anziani.
Lavoriamo per il “Sociale”. Sostieni Progettazione Cooperativa Sociale

Reinserimento lavorativo e Lesioni Cerebrali. Il Progetto pilota sviluppato con la Provincia di Bergamo e il Consorzio Mestieri Lombardia al Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Reinserimento lavorativo e Lesioni Cerebrali. Il Progetto pilota sviluppato con la Provincia di Bergamo e il Consorzio Mestieri Lombardia al Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Riassunto

Il reinserimento lavorativo di persone con Lesione Cerebrali. Il Progetto pilota sviluppato con il Consorzio Mestieri Lombardia al Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
Il Consiglio Direttivo SIRN ha trovato di grande rilevanza il progetto pilota legato al reinserimento lavorativo di persone con GCA ed ha accettato l’abstract presentato da ProgettAzione come comunicazìone orale e pubblicazione per il XX Congresso Nazionale SIRN 2020.
Il Progetto riguarda la sperimentazione di nuovi strumenti di indagine e valutazione come supporto all’inserimento lavorativo rivolto a soggetti disabili non immediatamente collocabili e svolta da un’equipe specializzata di psicologi/psicoterapeuti e neuropsicologi, oltre ad un’accurata consulenza sulla situazione sanitaria e sul quadro normativo complessivo offerta da operatori specializzati.

Tutti bulli? – Webinar 25 giugno 2020 con Domenico Barrilà

Tutti bulli? – Webinar 25 giugno 2020 con Domenico Barrilà

Il bullismo non nasce a scuola, ma è direttamente generato dagli adulti; appare allora urgente che l’intera società se ne occupi: in primis lo Stato investendo in operatori sociali che invece sono agli sgoccioli. Con Domenico Barrilà: Psicanalista Adlenariano, autore di numerose pubblicazioni sui bambini, svolge attività clinica da oltre vent’anni. E’ stato didatta propedeutico della Società Italiana di Psicologia Individuale e docente presso la Scuola di Psicoterapia dell’istituto Adler di Milano. Collabora con diverse testate.