News

Dislessia negli adulti: è piú diffusa di quanto si possa credere!

Dislessia negli adulti: è piú diffusa di quanto si possa credere!

Da diversi anni si osserva crescente attenzione nei confronti dell’identificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, della tutela della caratteristica di neurovarietà che rappresentano e dell’attivazione delle risposte necessarie da parte della scuola e dei servizi. A fare da traino sono state…

Come per l’affaticamento fisico anche la stanchezza cerebrale va monitorata, prevenuta, limitata. Come: con una semplice serie di test.

Come per l’affaticamento fisico anche la stanchezza cerebrale va monitorata, prevenuta, limitata. Come: con una semplice serie di test.

Parliamo di affaticamento cerebrale: perché é importante tenere monitorato lo stato di salute del nostro cervello. Quanto serve valutare il funzionamento del nostro cervello? Rileviamo sintomi di affaticamento cerebrale?  Abbiamo la piena consapevolezza che il decadimento cerebrale è un evento…

Riabilitazione, riabilitazione, riabilitazione: il Sant’Anna lancia il progetto “Neurostar”.

Riabilitazione, riabilitazione, riabilitazione: il Sant’Anna lancia il progetto “Neurostar”.

Presso l’Istituto Sant’Anna di Crotone sono stati recentemente presentati i risultati del progetto “Neurostar”, iniziativa che ha definito e messo a punto nuove tecniche di diagnosi, prognosi e riabilitazione per malattie come Parkinson, Alzheimer e Sclerosi multipla, ma anche per…

Conoscenza e consapevolezza, la pubblicazione di Progettazione sugli 82 passi per capire la disabilità grave: oggi trattiamo del Coma e della Glasgow.

Conoscenza e consapevolezza, la pubblicazione di Progettazione sugli 82 passi per capire la disabilità grave: oggi trattiamo del Coma e della Glasgow.

Dopo un incidente alla testa, un Trauma Cranico o un Ictus, una persona va “in coma”. Cosa significa? Come si misura la gravità? Cosa è la “Glasgow Coma Scale (GCS)”? La Glasgow Coma Scale è una scala di valutazione neurologica…

Corsi di formazione – Lingua Italiana

Corsi di formazione – Lingua Italiana

L’estate spesso permette di ritagliarsi qualche momento libero in più, perché non sfruttare questo tempo per migliorare la padronanza della lingua italiana? Per questo motivo, presso la sede di Progettazione di Milano, in Via Teodosio 4 dal 3 al 31…

Sul settimanale STOP un bell’articolo sulle attività di ProgettAzione per i bambini con cerebrolesione.

Sul settimanale STOP un bell’articolo sulle attività di ProgettAzione per i bambini con cerebrolesione.

Anche il settimanale STOP ha portato all’attenzione del grande pubblico, il tema del reinserimento sociale dei bambini con lesioni cerebrali dovute a incidenti della viabilità o malattie cerebrali. Un bell’articolo che ha messo in luce le esigenze delle famiglie e…

Nativi digitali e scuola

Nativi digitali e scuola

Gli alunni delle nostre scuole dell’obbligo e non solo sono tutti nativi digitali e come tali le scuole dovrebbero cominciare a considerarli. La scuola dovrebbe riuscire a colmare alcune lacune di comprensione, pena la sua assoluta obsolescenza. Purtroppo spesso le…

Donne e ictus: uno stile di vita sano è la via per la prevenzione

Donne e ictus: uno stile di vita sano è la via per la prevenzione

Secondo un recente studio pubblicato dalle tre ricercatrici svedesi S.C. Larsson, A. Akesson e A. Wolk sulla rivista Neurology, le donne che adottano una dieta sana e un corretto stile di vita riducono di oltre la metà la probabilità di andare…

Seguici su twitter: @CProgettazione.

Seguici su twitter: @CProgettazione.

Da qualche tempo anche ProgettAzione è su Twitter: un canale veloce per lanciare concetti, dare notizie, acquisire conoscenze. Seguici: @CProgettazione, per le notizie sul Cooperativa ProgettAzione, parlare di sociale, far girare notizie e  sviluppare inclusione sociale. Un modo per stare…

Curiamo e conosciamo il cervello: Memoria e Apprendimento

Curiamo e conosciamo il cervello: Memoria e Apprendimento

I ricordi e la memoria sono il centro della nostra individualità. Quello che ciascuno di noi ricorda è diverso da ciò che ricorda chiunque altro, anche nel caso si tratti di esperienze in comune. Comunque, ognuno di noi ricorda eventi,…