Posts Tagged "formazione"

<strong>Il reinserimento al lavoro dopo una lesione cerebrale. Un approfondimento in occasione della Settimana Mondiale del Cervello</strong> in collaborazione <strong>AGCAM</strong> Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite di Milano.

Il reinserimento al lavoro dopo una lesione cerebrale. Un approfondimento in occasione della Settimana Mondiale del Cervello in collaborazione AGCAM Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite di Milano.

Il reinserimento al lavoro dopo una lesione cerebrale. Un approfondimento in occasione della Settimana Mondiale del Cervello in collaborazione AGCAM Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite di Milano.
Webinar gratuito il 16 marzo dalla 10,30 alle 11,30

Giovedì 2 febbraio è stato un giorno importante e di grandi cambiamenti, per una persona che è stata parte attiva di Cooperativa ProgettAzione.

Giovedì 2 febbraio è stato un giorno importante e di grandi cambiamenti, per una persona che è stata parte attiva di Cooperativa ProgettAzione.

Giovedì 2 febbraio è stato un giorno importante e di grandi cambiamenti, per una persona che è stata parte attiva di Cooperativa ProgettAzione.
Il cammino fatto Gianluca, a volte tortuoso, ha permesso a noi di crescere come operatori ed a lui di iniziare questo nuovo percorso in serenità e con gli strumenti adeguati.

Fit for Life: ProgettAzione si candida al Premio per nuove soluzioni di impatto sulla salute.

Fit for Life: ProgettAzione si candida al Premio per nuove soluzioni di impatto sulla salute.

Fit for Life con un Progetto per per aprire la strada a soluzioni di impatto per la salute, il fitness e la mobilità indipendente per tutta la vita. Per
• Sviluppo di sperimentazioni su quanto possono incidere le nuove tecnologie sulle possibilità di vita in autonomia.
• Rapporto tra nuove tecnologie e impatto sui progetti di vita
• Reale utilizzo delle persone con handicap dei dispositivi di supporto a distanza
• Impatto sul miglioramento delle competenze
• Quanto la vita autonoma potrebbe contribuire alla de- istituzionalizzazione

La riforma del sistema di giustizia minorile

La riforma del sistema di giustizia minorile

La riforma del sistema di giustizia minorile – 13.03.2023 webinar gratuito e formativo sui decreti legislativi e le modifiche del codice di procedura civile.
La tutela sociale e legale dei minorenni ha recentemente visto importanti modifiche al sistema di giustizia minorile introdotte con la legge 26 novembre 2021 n.206 “Delega per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata” e attuata dai Decreti Legislativi approvati 10/10/22 n.149 e n.151.

Le sfide nella raccolta e gestione dei dati in funzione della valutazione di impatto

Le sfide nella raccolta e gestione dei dati in funzione della valutazione di impatto

L’utilizzo dei sistemi IoT nella gestione dei progetti di inclusione sociale e in particolare dei supporti all’abitare o per il lavoro, consentono di raccogliere una certa quantità di dati e di conseguenza, di valutare le tattiche di gestione dei servizi, la scalabilità e, con la loro integrazione, gli indici di necessità e il grado di sicurezza complessiva.

L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo.
Il percorso prevede 4 incontri (25 gennaio, 22 febbraio, 29 marzo, 31 maggio 2023) dalle 10:00 alle 12:00. In relazione alla provenienza degli iscritti gli incontri verranno realizzati in presenza a Milano o da remoto attraverso piattaforma Google Meet.
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/supervisione-sulle-situazioni-di-affido-familiare-genn-magg-2023/

IoT, Tecnologie emergenti e Dati per le Valutazioni di impatto dei Progetti Sociali

IoT, Tecnologie emergenti e Dati per le Valutazioni di impatto dei Progetti Sociali

L’utilizzo dei sistemi IoT nella gestione dei progetti di inclusione sociale e in particolare dei supporti all’abitare o per il lavoro, consentono di raccogliere una certa quantità di dati e di conseguenza, di valutare le tattiche di gestione dei servizi, la scalabilità e, con la loro integrazione, gli indici di necessità e il grado di sicurezza complessiva.
Leggi tutto:
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/6962/iot-tecnologie-emergenti-e-dati-per-le-valutazioni-di-impatto-dei-prog

Deistituzionalizzazione: perché l’ONU emana Linee guida e da noi si fa ancora così poco

Deistituzionalizzazione: perché l’ONU emana Linee guida e da noi si fa ancora così poco

Deistituzionalizzazione.
Appena pubblicate dal Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità, le “Linee guida sulla deistituzionalizzazione … ” hanno lo scopo di guidare e sostenere gli Stati, nei loro sforzi per realizzare il diritto delle persone con disabilità a vivere in modo indipendente, ad essere incluse nella comunità, ma anche quello di fornire la base per la pianificazione dei processi di deistituzionalizzazione e la prevenzione della stessa.