Sabato 19 novembre AUS Niguarda organizza il Convegno “Sogni e bisogni. Presente e futuro della persona con lesione al midollo spinale”, che ha ottenuto 7 crediti formativi ECM, destinati a medici, psicologi e operatori sanitari.
Il Convegno tratta alcuni temi interessanti per l’approccio alle persone con lesione al midollo spinale, oltre a ospitare la testimonianza diretta di alcune madri che raccontano la loro esperienza, ed è parte di un progetto triennale.
Disfagia … parliamone! Per far parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto è sufficiente iscriversi compilando la scheda a questo link https://forms.gle/ZMAV41nzfognADme6 e, di seguito, partecipare al primo incontro informativo che si terrà online (attraverso piattaforma Google Meet) il 30.11.2022 alle ore 21:00.
Anziani, adulti e minori che soffrono di disfagia, ovvero di un disturbo che impedisce la corretta deglutizione di acqua e cibo e che può portare a conseguenze gravi come malnutrizione, disidratazione o disfunzioni respiratorie in persone di qualsiasi età, dall’anziano al bambino
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa.
Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini.
E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
Disabilità acquisita: webinar formativo gratuito organizzato per il 22 novembre 2022 dalle 21:00 alle 22:00 su piattaforma Google Meet.
Il tema della serata: Se ho difficoltà cognitive?
La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un ciclo di formazione sulla disabilità acquisita.
In questo incontro la dott.ssa Borroni, neuropsicologa, cercherà di rispondere alla domanda: “Se ho difficoltà cognitive?”
Cerebrolesioni acquisite: l’intervista di Bergamo Salute alla dott.ssa Claudia Maggio, Responsabile Scientifica dei servizi di ProgettAzione.
La cooperativa da oltre vent’anni si occupa del recupero delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite, offrendo una filiera articolata di servizi: un centro diurno per disabili (CDD) una residenza sanitaria per la disabilità (RSD), un laboratorio (LaB), progetti di housing sociale e interventi specialistici.
Il lavoro della Cooperativa ProgettAzione inizia dal supporto alla dimissione dell’ospedale fino al rientro al lavoro e al ritorno alla vita in autonomia.
Quando l’ospedale dimette: webinar gratuito 26 ottobre 2022.
La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un webinar gratuito sulle domande più frequenti, di pazienti e familiari, sulla disabilità acquisita.
L’incontro del 26 ottobre ha l’obiettivo di rispondere alla domanda: quando l’ospedale ti dimette? Durante l’incontro la dott.ssa Milanesi, responsabile dei Servizi di ProgettAzione, rifletterà sui percorsi post ospedalieri, sulla continuità assistenziale e sulla rete dei servizi del territorio per una ridefinizione della quotidianità individuale e familiare
Sostegni domiciliari da remoto: l’autonomia abitativa è indispensabile per la salute psicologica delle persone con disabilità. Grazie al web e alla domotica è possibile realizzare un’abitazione su misura, con nuovi ausili per persone affette da handicap e per coloro che soffrono di malattie neurodegenerative o traumatiche.
Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare.
Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie anche ai sostegni a distanza.
Una serie di incontri on line, con gli specialisti che gestiscono i servizi, per rispondere alle domande più frequenti che pazienti e familiari si pongono.
Il ciclo di webinar inizierà il 26 ottobre 2022 e terminerà a febbraio del 2023, un incontro al mese con specialisti neuropsicologi, logopedisti, educatori.
Venerdì 15 settembre, per l’RSD di Valpiana è stata una giornata tutta particolare. Un momento di ritrovo e, naturalmente, di festa. Una serata veramente bellissima.
Un incontro per ringraziare operatori, volontari, commercianti per l’impegno e la disponibilità di questo ultimo periodo e festeggiare con utenti
Dopo tanti, tanti momenti complessi e difficili.
Nel mese di settembre a Pedrengo all’interno del progetto “Natura e Comunità” finanziato da Cariplo al Comune di Pedrengo in partenariato con ProgettAzione vengono proposte attività gratuite per adulti.