News

L’ambulatorio di neuropsicologia per le cerebrolesioni e le demenze

L’ambulatorio di neuropsicologia per le cerebrolesioni e le demenze

A Collemaggio in provincia dell’Aquila l’ASL ha attivato un ambulatorio di neuropsicologia dedicato alle demenze, al Parkinson e alle cerebrolesioni congenite o acquisite.
L’ambulatorio di neuropsicologia per le cerebrolesioni e le demenze è a beneficio di pazienti con lesioni cerebrali, congenite e acquisite (ictus o emorragie) o con demenze e Parkinson.
E’ un nuovo servizio, che garantisce valutazioni neuropsicologiche per pazienti con lesioni cerebrali congenite, acquisite o affetti da demenze.

Malattie neurologiche e psichiatria. Un tema aperto

Malattie neurologiche e psichiatria. Un tema aperto

Malattie neurologiche e psichiatria. Molte malattie neurologiche si accompagnano a sintomi psichiatrici, molto frequentemente attinenti alla sfera dell’affettività e dell’umore.
Per spiegare questa associazione sono state avanzate diverse teorie che chiamano in causa una possibile comune disfunzione neurotrasmettitoriale, serotoninergica, noradrenergica, glutammatergica e dopaminergica.

Bergamo Salute. Un approfondimento sui temi delle DSA negli Adulti

Bergamo Salute. Un approfondimento sui temi delle DSA negli Adulti

Bergamo Salute. Un approfondimento sui temi delle DSA negli Adulti
Quando i sintomi di dislessia, discalculia e ADHD, complicano la vita, anche nel quotidiano.
Pubblicato su Bergamo Salute del 16 giugno un articolo sul tema: un approfondimento importante per comprendere meglio fenomeno e possibilità.
Con un contributo della d.ssa Letizia Corti – Psicologa – Coordinatrice dei Centri RicreAzione della cooperativa ProgettAzione
L’articolo è anche on line:
https://www.bgsalute.it/66-2022/503-realta-salute-66/3867-dsa-diagnosi-e-certificazione-anche-per-adulti

Hidden Valley Road, nella mente (malata) di una famiglia americana

Hidden Valley Road, nella mente (malata) di una famiglia americana

Hidden Valley Road, nella mente (malata) di una famiglia americana. L’incredibile storia della famiglia Galvin – dodici figli, a sei dei quali viene diagnosticata la schizofrenia – è anche la storia del fallimento dell’American Dream e dell’evoluzione del nostro tormentato rapporto con la malattia mentale.
Un libro complesso, ma estremamente interessante per chi è interessato ai delle malattie mentali.

Generazione Z: chi sono i ventenni di oggi?

Generazione Z: chi sono i ventenni di oggi?

Generazione Z
Sono i nati alla fine del secolo scorso, chiamati anche Centennial o Digitarian, oppure iGen, Plural, Post-Millennial, Zoomer, i ventenni di oggi sono i figli della Generazione X (1965-1980) e degli ultimi Baby boomers.
La generazione Z, i nati tra il 1996 e il 2010, è cresciuta e dimostra alcune caratteristiche proprie: sono una generazione poco interessata all’alcool rispetto alle precedenti, riscrivono le regole dell’amore, solo uno su tre (purtroppo) parla dei propri problemi psicologici e il 14% di loro investe già in borsa, qualche volta facendo impicci con criptovalute e quanto altro.

Formazione Assistenti Sociali: le proposte di Formazione Sociale Clinica

Formazione Assistenti Sociali: le proposte di Formazione Sociale Clinica

Formazione Assistenti Sociali. Scarica il Catalogo delle proposte di Formazionesocialeclinica.
Un serie di proposte funzionali agli interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali. In relazione alle indicazioni contenute nel PNRR riguardo Il capitolo ”Investimento 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”

Disfagia: concluso il ciclo di webinar della Cooperativa ProgettAzione

Disfagia: concluso il ciclo di webinar della Cooperativa ProgettAzione

Disfagia: webinar.
La Cooperativa ProgettAzione ha concluso il ciclo di webinar informativi sul tema della disfagia, che riprenderanno nelle prossime stagioni.
Sul sito della Cooperativa e sulle pagine social si possono trovare ricette gustose e video pratici per le persone che soffrono di disfagia.
Nei video, molto dettagliati, si possono trovare gli ingredienti da utilizzare, gli strumenti necessari, i procedimenti e le indicazioni per la conservazione degli stessi.

ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi

ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi

ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi- Pubblicate le Nuove linee guida. Le linee guida sono rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza. Inoltre, al fine di agevolare gli Enti del Terzo Settore nell’assolvimento degli obblighi di rendicontazione delle raccolte fondi, è stato allegato alle linee guida, un modello di rendiconto.
Scarica il Documento dal Nostro sito

Bilancio Sociale 2021 all’insegna della sostenibilità

Bilancio Sociale 2021 all’insegna della sostenibilità

Bilancio Sociale 2021 – La fotografia di ProgettAzione in numeri. La sfida della sostenibilità
Come ogni anno, il Bilancio Sociale di ProgettAzione è l’occasione per fare il punto della situazione, proviamo a raccontarvi il nostro 2021, leggendolo attraverso gli SDGS, gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
https://www.cooperativaprogettazione.it/bilancio-sociale/

DigEducati: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide

DigEducati: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide

DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa.
Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini.
E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.