News

Neuroscienze e Sociale : cosa sono le neuroscienze? come si collegano al sociale?

Neuroscienze e Sociale : cosa sono le neuroscienze? come si collegano al sociale?

Neuroscienze e Sociale.
Il collegamento tra neuroscienze e scienze sociali, è tutto da costruire. La grande specializzazione dei neuroscienziati potrebbe beneficiare di un contatto diretto con le competenze degli operatori sociali per mettere immediatamente a disposizione gli studi e le ricerche sviluppate.
Una strada tutta in salita che, per ora sembra non sia nemmeno tracciata. Ma potrebbe essere il cammino principale sul quale il “sociale” si avvia sulla strada dell’innovazione e del rinnovamento.
Perché le neuroscienze rappresentano lo studio scientifico del sistema nervoso. Si tratta di un ambito al quale afferiscono l’anatomia, la biologia molecolare, la matematica, la medicina, la farmacologia , la fisiologia , la fisica, l’ingegneria e la psicologia.

Galleria delle piccole cose. Un progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri

Galleria delle piccole cose. Un progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri

Galleria delle piccole cose. Una raccolta con esposizione di oggetti della quotidianità che hanno caratterizzato il recente passato. “Cose “ raccolte nelle nostre case tra gli anni ’60 ed il 2000.
E’ un’iniziativa finanziata dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Yellow Boat e il contributo de “Il Bello dell’Usato”.

Per inscrizioni e visite:
www.gallerriadellepiccolecose.it

Telemedicina e GCA: “L’integrazione dell’assistenza di persone con GCA attraverso la telemedicina ai “Venerdì del Futuro”

Telemedicina e GCA: “L’integrazione dell’assistenza di persone con GCA attraverso la telemedicina ai “Venerdì del Futuro”

Telemedicina e GCA “L’integrazione dell’assistenza di persone con GCA”
La sintesi del webinar de “I venerdì del Futuro”
L’intervento di Mauro Zampolini Direttore del Dipartimento di Riabilitazione–USLUmbria2 sul tema del rapporto tra riabilitazione, assistenza e GCA attraverso la telemedicina
Le slide complete sono scaricabili sul sito https://www.formazionesocialeclinica.it

Trust e disabilità

Trust e disabilità

Il trust è una forma di protezione legale si inserisce nell’ambito del “dopo di noi”.
Prevede la destinazione di alcuni beni da parte di una persona a vantaggio di uno o più soggetti. L’amministrazione dei beni, da parte di un terzo individuo, ha lo scopo di realizzare un programma di azioni a beneficio di chi si vuole tutelare.

Dopo di Noi nei Venerdì del Futuro: l’intervento di  Valentina Migliardi, avvocato dell’Associazione Traumi Parma

Dopo di Noi nei Venerdì del Futuro: l’intervento di Valentina Migliardi, avvocato dell’Associazione Traumi Parma

La sintesi del webinar sul tema: Dopo di Noi, realizzato nell’ambito de “I venerdì del Futuro” in collaborazione con la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
Scarica le slide:
https://www.formazionesocialeclinica.it/wp-content/uploads/2021/05/Slide-V.-Migliardi.pdf
La legge n.112 del 2016, “dopo di noi” – espressione con cui si fa riferimento al periodo di vita delle persone con disabilità gravi, successivo alla scomparsa dei genitori – nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare

Covid e sistema nervoso: supporto dal progetto AttentaMente

Covid e sistema nervoso: supporto dal progetto AttentaMente

COVID-19 sembra avere degli effetti sul sistema nervoso. Se fra questi c’è anche l’infezione dei nervi è una delle tante cose che ancora non sappiamo sul virus SARS-CoV-2. Per ora sappiamo che il virus sembra in grado di infettare alcuni neuroni.
Sul tema, con il Progetto AttentaMente sono a disposizione della cittadinanza, visite di controllo e valutazione specialistiche, riservate a persone che rilevano stanchezza psicologica o affaticamento cerebrale causati dai lunghi periodi di lockdown

I Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

I Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

5×1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS – Codice fiscale: 02689050165.
Il sociale è molto più presente nella quotidianità di quanto ci rendiamo conto: pre-nascita, nidi, dopo scuola, orientamenti scolastici, agenzie per il lavoro, disabilità, svantaggio e tutto il mondo degli anziani.
Lavoriamo per il “Sociale”. Sostieni Progettazione Cooperativa Sociale

Assistente sociale ed avvocato: due deontologie a confronto

Assistente sociale ed avvocato: due deontologie a confronto

Le due professioni si confronteranno alla luce dei rispettivi codici deontologici con un magistrato, terzo soggetto implicato anche dal punto di vista etico negli interventi e nei i procedimenti nell’interesse dei minorenni: giovedì 27 maggio 2021.
Relatori: Elisa Ceccarelli Giudice minorile, Margherita Gallina Assistente sociale, Paola Loddo Avvocato.
Con il Coupon allegato si può scegliere tra due tipologie di sconto da utilizzare entro il 13.04.2021.
Basta inviare una mail a formazione segnalando il coupon di cui vuole beneficiare.

Robotica e Riabilitazione: gli interventi di  Paolo Boldrini e Donatella Bonaiuti

Robotica e Riabilitazione: gli interventi di Paolo Boldrini e Donatella Bonaiuti

Robotica e Riabilitazione: gli interventi di Paolo Boldrini e Donatella Bonaiuti
La sintesi del webinar de “I venerdì del Futuro”
L’intervento di Paolo Boldrini – Past President SIMFER Componente del Comitato Promotore della Conferenza di consenso e di Donatella Bonaiuti – Direttore Unità complessa di Medicia Fisica e Riabilitazione, ospedale S.Gerardo Monza
Le slide complete sono scaricabili sul sito https://www.formazionesocialeclinica.it

Emergenza Covid-19: Lombardia per la famiglia

Emergenza Covid-19: Lombardia per la famiglia

Regione Lombardia sostiene le famiglie che stanno avendo difficoltà economiche dovute al perdurare della situazione di emergenza sanitaria da Covid-19.
Tutti i requisiti, compresi quelli professionali, devono essere posseduti dal componente del nucleo familiare che presenta la domanda e devono essere ancora presenti alla data di presentazione della domanda.