La rivista italiana scientifica Le Scienze riporta uno studio del General hospital del Massachusetts che ha indagato gli effetti del Coronavirus sul cervello.
Sono a disposizione per pazienti post Covid-19:
– servizi di neuropsicologia relativi alle abilità cognitive
– riabilitazione neuropsicologica e attivazione di un programma di stimolazione cognitiva personalizzato delle funzioni danneggiate..
– supporto psicologico alla persona e alla famiglia anche nell’eventualità di bisogno di rielaborazione del lutto.
– tutti i servizi inerenti all’area della voce e della logopedia.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza “Next generation Italia” comincia finalmente a trovare forma.
Una delle priorità, è il potenziamento del sistema dei servizi per l’infanzia.
Si tratta di un passaggio cruciale per il nostro Paese, un’occasione unica per mettere nuove basi al nostro percorso di sviluppo. Rappresenta uno strumento concreto per capire quale idea di Paese vogliamo realizzare.
Rinnovate dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 17 dicembre 2020, n. 29009, le indicazioni sul trasferimento di un lavoratore che assiste familiare disabile.
I’articolo 33 comma 5 deve essere interpretato in modo costituzionalmente orientato affinché sia garantita una più ampia e rigorosa tutela della persona disabile, quindi al di là di ogni condizionamento derivante dal mancato accertamento di uno status o da preclusioni collegate all’inesistenza di un provvedimento formale che confermi la ricorrenza della situazione di fatto che conferisce fondamento al diritto del familiare che presta assistenza al disabile.
Anche quest’anno la Cooperativa Progettazione e gli operatori tutti, augurano un Buon Natale ed un Sereno 2021. A tutti coloro che con pazienza, disponibilità ed attenzione seguono settimanalmente le nostre informazioni sociali, alle persone e alle famiglie che ci accompagnano…
Un figlio è per sempre, a cura di Lucrezia Mollica
Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti.
Gli autori si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia.
Il nuovo libro è scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari: è un libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia.
Appartenere ad una famiglia significa avere relazioni e confrontarsi, crescere insieme e poi allontanarsi; lasciarsi, ritrovarsi e a volte scontrarsi.
La relazione non è sempre facile e quando una coppia si trova in difficoltà deve riconoscerlo e saper cercare aiuto affinché i figli non ne paghino le conseguenze.
Il manuale “Tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile”, edito dalla Franco Angeli, si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minori: assistenti sociali, educatori, psicologi, avvocati e insegnanti.
Gli autori sono Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli
Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono in luce l’importanza dell’interazione tra saperi diversi e funzioni distinte.
È una nuova ed innovativa offerta di servizi, quella che ProgettAzione mette a disposizione nella provincia di Bergamo.
Un servizio per proprietari di immobili che desiderano una gestione del prorpio patrimonio in grado di comprendere tutti i fattori connessi all’abitare, comprese le complessità del rapporto con gli inquilini.
Fondazioni a supporto del Sociale e della ri-socializzazione
La Fondazione di Comunità Milano e la Fondazione della
Comunità Bergamasca hanno ritenuto necessario concentrarsi sulla ri-socializzazione
di fasce di popolazione che stanno diventando sempre più fragili.
Con queste 4 opportunità possiamo ripartire con proposte
di contrasto al decadimento cognitivo, utilizzare e disseminare attività semplici
e veloci, ma in grado di contenere ogni tipo di deterioramento intellettivo.
No Kids in the Middle – Separazioni ad alta conflittualità: webinar 10 dicembre: Una famiglia (e qualsiasi sistema) ha delle qualità diverse dalla somma dei suoi componenti, qualità che non sono né desumibili né ipotizzabili dalla conoscenza delle caratteristiche individuali dei suoi membri.
Webinar 10 dicembre 2020- dalle 9 alle 13
Crediti formativi per agli avvocati e CROAS per gli assistenti sociali
HANDImatica 2020 XII° Edizione online – 26|27|28 novembre – Tecnologie digitali per la comunità fragile
In questa dodicesima edizione di Handimatica un’ampia proposta di webinar di approfondimento, con al centro i quattro temi portanti :
• lo smart working per le persone con disabilità,
• la trasformazione della scuola tra DaD (Didattica a Distanza) e Didattica inclusiva Integrata con il Digitale
• l’anziano fragile ai tempi del Covid-19
• le tecnologie nei centri per disabili adulti.