News

Dopo la pandemia, un incontro per genitori e famiglie su “Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini”

Dopo la pandemia, un incontro per genitori e famiglie su “Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini”

La Dott.ssa Laura Bellavite, psicoterapeuta del Centro RicreAzione di Pedrengo, conduce l’incontro pe genitori e famiglia dal titolo: “IL LUTTO: NON CI SEI PIÙ? Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini”
In collaborazione con il Comune di Pedrengo, la sede della serata è c/o Sala “V Signori” della Scuola Secondaria di Pedrengo – Via Giardini, 6.
VENERDI’ 25 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00
Partecipazione gratuita per un massimo di 130 persone

Housing sociale Gruppo IN: in via Angelo Mai, altri 7 appartamenti a disposizione dello svantaggio sociale.

Housing sociale Gruppo IN: in via Angelo Mai, altri 7 appartamenti a disposizione dello svantaggio sociale.

Housing sociale Gruppo IN: in via Angelo Mai altri 7 appartamenti a disposizione dello svantaggio sociale.
Inaugurati venerdì 11 settembre, 23 appartamenti dei quali sette in comodato d’uso alla cooperativa La Bonne Semence. Grazie alla fondazione Morzenti, delle sorelle Clelia e Monica, figlie dell’imprenditore petrolifero Antonio scomparso nel 2011, in via Angelo Mai 30, alla presenza del sindaco Gori e degli assessori Valesini e Messina, sono stati inaugurati venerdì e prenderanno definitivamente vita con l’ingresso dei primi inquilini, i primi di ottobre.
Una struttura all’avanguardia, realizzata secondo i criteri di sostenibilità e di accessibilità, che vede anche una sala polivalente, una lavanderia comune e al piano terra studi medici è un bar a vocazione sociale che sarà anche un punto di distribuzione dei ravioli Concuore della Cooperativa Contatto.

Prevenire l’Alzheimer,  l’amnesia non è il primo segnale

Prevenire l’Alzheimer, l’amnesia non è il primo segnale

Per prevenire l’Alzheimer, nuovi studi confermano che l’amnesia non è il segnale che identifica l’esordio della malattia.
Pur essendo uno dei sintomi più comuni della malattia, il disturbo della memoria, infatti, può manifestarsi anche nei pazienti affetti da altre patologie neurodegenerative.
Resta altresì confermato che la prevenzione continua a dimostrarsi come l unica arma contro la malattia: ginnastica del cervello, movimento, cibo, corretti stili di vita, contenimento dell’uso dei farmaci, aria pulita sono gli alleati fondamentali.

Fondazione Comunità Bergamasca finanzia un progetto socio-saniario  per “Interventi riabilitativi per persone colpite da Covid-19”

Fondazione Comunità Bergamasca finanzia un progetto socio-saniario per “Interventi riabilitativi per persone colpite da Covid-19”

Fondazione Comunità Bergamasca finanzia un progetto socio-saniario per “Interventi riabilitativi per persone colpite da Covid
Una serie di iniziative di ProgettAzione che hanno ricevuto finanziamento a fondo perduto di €10.000: interventi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica e logopedica ai quali si aggiungono interventi di sostegno psicologico e visite neurologiche.
A disposizione le sedi di Pedrengo e Serina con prezzi ridotti del 50% grazie al finanziamento ricevuto.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 035 657351 – email: postcovid@cooperativaprogettazione.it

Buone vacanze a tutti!

Buone vacanze a tutti!

Le nostre news si fermano per qualche settimana. Un arrivederci a presto con l’informazione sull’innovazione sociale, sui temi dell’inclusione, del welfare, dell’apprendimento , delle attività e iniziative della nostra cooperativa e del Gruppo IN. Buone vacanze.

LOGOPEDIA POST COVID-19 – Nuovi servizi a Milano e a Bergamo

LOGOPEDIA POST COVID-19 – Nuovi servizi a Milano e a Bergamo

Logopedia Milano Bergamo: presso i Centri RicreAzione sono a disposizione logopedisti specializzati nella valutazione e nella riabilitazione della voce sia rispetto a necessità post Covid, sia per interventi per bambini, adolescenti e adulti.
Molte persone colpite dal Coronavirus hanno trascorso anche oltre due mesi in terapia intensiva, altre hanno subito una tracheotomia.
Al rientro a domicilio, dopo questi lunghi periodi di ospedalizzazione, alcuni di questi soggetti potrebbero avere la necessità di un intervento logopedico per riacquisire alcune delle capacità perdute.

Trust: una cooperativa sociale protagonista di innovazione e di servizi per garantire un futuro alla disabilità

Trust: una cooperativa sociale protagonista di innovazione e di servizi per garantire un futuro alla disabilità

Trust: e’ la cooperativa La Bonne Semence del Gruppo IN l’apripista in Bergamo per una esperienza reale di Trust
Con una conferenza stampa è stata presentata l’iniziativa della Famiglia Vismara che, con il sostegno della cooperativa La Bonne Semence del Gruppo IN, ha dato vita alla prima esperienza in Bergamo.
Un atto d’amore nato pensando al presente e al futuro della propria figlia con disabilità. È questa la premessa che ha portato a stipulare il trust “La vita di Samantha” siglato tra la cooperativa sociale La Bonne Semence e la famiglia Vismara di Serina, presentato sabato 1° agosto alla sala Zapparoli

Trust Dopo di Noi: è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni

Trust Dopo di Noi: è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni

Trust Dopo di Noi: il Trust è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni

ll Trust è un istituto di origine anglosassone in forza del quale un soggetto – il Disponente – affida uno o più beni ad un amministratore – il Trustee – il quale li amministra nell’interesse di uno o più soggetti – i Beneficiari – e per uno scopo predeterminato.

Si può inoltre ricorrere al Trust per garantire la gestione di determinati beni in favore di un soggetto disabile.