La Dott.ssa Claudia Maggio presenta il Progetto Pilota realizzato con il Consorzio Mestieri – Regione Lombardia. Il progetto prevede di integrare i servizi finalizzati all’inserimento occupazionale del disabile previsti dalle “Dote unica al lavoro – ambito disabilità” con ulteriori servizi…
Lavorare dopo un ictus. Il reinserimento nel mondo del lavoro rappresenta una tappa fondamentale del percorso riabilitativo ed è importante per la ricostruzione e ridefinizione del ruolo della persona, al’interno della famiglia e della società. Lavorare dopo un Ictus. Le…
Formazione Croas Ancora qualche giorno per iscriversi al Convegno nazionale accreditato, gratuito a Milano, in occasione della “XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico” dal titolo “Innovazione e ricerca nei percorsi di inclusione sociale di persone con cerebrolesione acquisita”. Formazione Croas…
Durante e Dopo di noi: da tempo ProgettAzione ha avviato sperimentazioni sull’abitare in autonomia a Bergamo e provincia. Oggi sono realtà. 16 minialloggi in provincia dedicati all’housing sociale. E 6 in costruzione a Costa Serina. Nella XX Giornata Nazionale del…
Disabilità e vita autonoma e indipendente. Per molte persone disabili questa potrà essere un’utopia ma esistono realtà dove l’housing sociale e i progetti di vita autonoma prendono vita. Disabilità e vita indipendente. Esiste un movimento internazionale che nasce negli Stati…
Ictus cerebrale: 29 ottobre 2018, XIV giornata mondiale. L’ictus non è soltanto una malattia dell’anziano. Dei duecentomila nuovi casi di ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese, circa diecimila riguardano soggetti con età inferiore ai 54 anni. Ictus…
Gruppo “fareassieme”, mese della salute mentale: omaggio a Franco Basaglia. Il 9 novembre alle ore 20:45 a San Pellegrino Terme presso il teatro dell’oratorio vicino alla Chiesa parrocchiale; verranno inoltre proiettate le fotografie partecipanti al concorso fotografico e premiazione dei…
I sintomi chiave della condizione di presenza di ADHD sono la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività, presenti per almeno 6 mesi e comparsi prima dei sette anni di età. Ma perché mio figlio è sempre in questo stato di agitazione? Quali…
La Lombardia mette in campo 2,6 milioni di euro per strumenti e tecnologie destinate a persone con disabilità o con DSA, tra cui adattamenti auto e ausili altamente tecnologici esclusi dal Nomenclatore Tariffario. E’ stata approvata nei giorni scorsi una…
Attività fisica e corsa riducono lo stress e di conseguenza aiutano i processi riabilitativi cerebrali e in particolare la memoria. Da un recente studio, pubblicato su Neurobiology of Learning and Memory emerge che la corsa, jogging o corsa veloce, va…