Sostegni domiciliari da remoto: l’autonomia abitativa è indispensabile per la salute psicologica delle persone con disabilità. Grazie al web e alla domotica è possibile realizzare un’abitazione su misura, con nuovi ausili per persone affette da handicap e per coloro che soffrono di malattie neurodegenerative o traumatiche.
Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare.
Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie anche ai sostegni a distanza.
Sostegni domiciliari a distanza: le esperienze della Cooperativa ProgettAzione partono dal 2014. Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare.
Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie alla domotica e ai sostegni domiciliari a distanza
Il progetto Trust in Valle Brembana ha come obiettivo il “Dopo di Noi”, tema cardine per i genitori anziani con figli disabili.
Il progetto interviene su un tema molto specifico, punta di un iceberg che coinvolge a vari livelli persone ed istituzioni nel presente ma, soprattutto, nel loro futuro.
L’oggetto è il Trust, una forma di protezione legale che si inserisce come opzione reale nell’ambito del “Dopo di noi”.
Disabilità e domotica: l’autonomia abitativa è indispensabile per la salute psicologica delle persone con disabilità. Grazie alla domotica è possibile realizzare un’abitazione su misura, con nuovi ausili per persone affette da handicap e per coloro che soffrono di malattie neurodegenerative o traumatiche.
Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare.
Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie alla domotica.
Sanzioni e collocamento obbligatorio. Il nuovo decreto stabilisce le misure e le sanzioni a carico del datore di lavoro rispetto ai nuovi obblighi di legge.
A fissare le nuove misure è il decreto firmato dal ministro del Lavoro, che per la terza volta aggiorna le sanzioni (l’ultimo adeguamento risale a dicembre 2010). Il nuovo importo del contributo decorrerà dal 1° gennaio 2022.
La sintesi del webinar sul tema: Dopo di Noi, realizzato nell’ambito de “I venerdì del Futuro” in collaborazione con la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
Scarica le slide:
https://www.formazionesocialeclinica.it/wp-content/uploads/2021/05/Slide-V.-Migliardi.pdf
La legge n.112 del 2016, “dopo di noi” – espressione con cui si fa riferimento al periodo di vita delle persone con disabilità gravi, successivo alla scomparsa dei genitori – nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare
Robotica e Riabilitazione: gli interventi di Paolo Boldrini e Donatella Bonaiuti
La sintesi del webinar de “I venerdì del Futuro”
L’intervento di Paolo Boldrini – Past President SIMFER Componente del Comitato Promotore della Conferenza di consenso e di Donatella Bonaiuti – Direttore Unità complessa di Medicia Fisica e Riabilitazione, ospedale S.Gerardo Monza
Le slide complete sono scaricabili sul sito https://www.formazionesocialeclinica.it
Guarda il video: https://youtu.be/gaQWmvP-mTE XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico: sul canale Youtube di Progettazione tutte le immagini del convegno “Innovazione e ricerca nei percorsi di inclusione sociale di persone con cerebrolesione acquisita”. XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico: sul…
On 20 Nov, 2017
By
Area ComunicAzione With
Commenti disabilitati su Lunedi 27 novembre serata sul DOPO DI NOI
Lunedi 27 novembre – serata sul DOPO DI NOI con l‘On. Elena Carnevali, presso la Sala Zapparoli al Bistro’ di via Borgo Palazzo 130 a Bergamo. L’Associazione Amici di Samuel, la Cooperativa Progettazione, con la Federazione Nazionale Associazioni Traumi Cranici organizzano…
On 5 Giu, 2017
By
Area ComunicAzione With
Commenti disabilitati su 5×1000 del 2015: raccolti 1.540 Euro… Possiamo migliorare.
Grazie a tutti coloro che hanno voluto devolvere il loro 5×1000 a Progettazione, ma in generale Grazie a chi sostiene, con una firma, le attività sociali, la ricerca, l’associazionismo, ecc. Come ogni anno riparte la nostra campagna per il contributo…