Ictus aiuto e riabilitazione per un milione di persone.
Sempre più spesso e meritoriamente, Andrea Vianello, presidente di Alice, insiste sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa.
Accade molto spesso che il paziente rimane solo, anche la è famiglia è sola non riesce ad avere le informazioni necessarie ad un buon percorso di riabilitazione. E’ molto importante quindi tracciare un sentiero che permetta a chi ha avuto il danno che possa essere motorio o cognitivo un percorso di riabilitazione.
Riabilitazione dopo un ictus o un trauma cranico: l’importanza di servizi dedicati.
ProgettAzione gestisce una filiera articolata di servizi per persone con Cerebrolesioni Acquisite (CDD, RSD, Cooperativa B, Housing Sociale).
Ogni intervento è personalizzato e viene progettato da un’Equipe multidisciplinare composta da neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, psicoterapeuti, neurologo, educatori professionali.
23 mini-appartamenti a disposizione, tutti accessibili, tutti a canoni calmierati, tutti di proprietà della Cooperativa.
Sono questi gli spazi a disposizione per la Residenzialità autonoma per le GCA. Housing: ovvero la residenzialità protetta per affrontare la parte finale della filiera della riabilitazione.
L’autonomia personale e sociale di chi ha subito una cerebrolesione da ictus, trauma cranico o anossia, passa, anche, da qui.
Housing sociale. Quando un percorso di inclusione sociale raggiunge la Tappa della Vita autonoma. Parla Massimiliano Caio, che dopo un lungo periodo di riabilitazione post-ictus, è ritornato a vivere. L’intervista in esclusiva: https://www.youtube.com/watch?v=U8aoZu-QC7Q&t=66s Cooperativa ProgettAzione e Housing sociale. La battaglia…
La realtà virtuale e la riabilitazione motoria, cognitiva e la terapia di disturbi psichiatrici: i nuovi campi di applicazione, anche in medicina. Oggi, la realtà virtuale e quella aumentata, trovano campi di applicazione anche in medicina, in particolare nella riabilitazione…
Dopo un ictus la riabilitazione passa, anche, dalla possibilità di recuperare la verticalizzazione. Rimettersi in piedi è un grande beneficio per il recupero delle abilità motorie. La ricerca ha coinvolto 3 centri nazionali nel settore della riabilitazione post ictus cerebrale,…
Riabilitazione tra Cognizione e Psicopatologia: i temi del lavoro e del Poster presentato al Convegno organizzato al San Martino di Genova. La Dott.ssa Claudia Maggio, responsabile scientifico della Cooperativa Progettazione era presente con la presentazione del lavoro: “Relationship between cognition and…
Telemedicina post ictus: la riabilitazione domiciliare con l’ausilio di telemedicina e computer, sotto la supervisione di terapisti occupazionali, è un mezzo efficace per esempio per migliorare lo stato di salute complessivo nei sopravvissuti all’ictus. Telemedicina e Tecnologie sono sempre più…
Ictus cerebrale: 29 ottobre 2018, XIV giornata mondiale. L’ictus non è soltanto una malattia dell’anziano. Dei duecentomila nuovi casi di ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese, circa diecimila riguardano soggetti con età inferiore ai 54 anni. Ictus…
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. La CAA usufruisce di tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o…